BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lo studio dellescienze naturali, dedicandosi della Campania. Trasferito quindi a Napoli per insegnare fisica all'Accademia militare della Nunziatella, fu frequentatore assiduo delladell'Istituto reale italiano ed era già membro della Società reale ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] ; della Società dellescienze economiche e naturali di Palermo; dell'Accademia Pontaniana di Napoli; della Società reale di Napoli, dell'Accad. dellescienze di Lisbona, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accad. dellescienze di Torino, dell'Académie ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] una canzone Per la nascita di sua altezza reale l’arciduca Francesco Leopoldo di Toscana.
Nei nelle biografie del medico e poeta L. P., in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di scienze, lettere ed arti di Arezzo, XI (1932), pp. 237-243 ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] resiste ad una forza che tende a rovesciarlo (ibid., XXI (1837), pp. 5-100).
Tramontini fu anche membro dellaRealeAccademia di scienze, lettere ed arti di Modena, sulla cui rivista uscirono alcuni suoi lavori: Elogio di Giacomo Barozzi da Vignola ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] dellaRealeAccademia Virgiliana. Anno 1868, Mantova 1868, pp. 87-112; G. Valli, Cenni biografici…, Pontedera 1886; A. Vedrani, E. V., in Gli scienziati italiani…, Roma 1921, pp. 95-101; G. De Bernardis, E. V., in Rivista di storia dellescienze ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] fosse propria della tradizione filosofica italiana la vocazione a conciliare ideale e reale in modo da nel 1878.
Il lavoro, scritto dietro sollecitazione dell'Accademiadellescienze morali e politiche dell'Institut de France, fu molto apprezzato e ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] reale del 1895 per le matematiche, in Rend. d. Acc. d. Lincei, I [1901], pp. 354-374). Nel 1889 tenne il discorso di apertura dell'anno accademicodell dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1902 al 1910.
Sposò ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] dell’isola, tra Peristerona e la baia di Morfou, non lontano da Nicosia.
Come Eleonora prima di lei, Valentina cercò di ottenere la reggenza per la figlia, che al tempo aveva solo due anni, ma molti nel consiglio realedell’Accademia ligure di scienze ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere della Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’AccademiadelleScienze di Torino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] castello reale di Charlottenburg, dove s’impegnò nella risistemazione della collezione dell’Accademiadelle iscrizioni e delle belle lettere francese, socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, membro onorario dell’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...