TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] ma legato a vario titolo con il Reale Museo di fisica e storia naturale di dell’Accademia di arti e manifatture. L'Accademia, che verrà poi accorpata nel 1850 all'Istituto tecnico toscano, doveva favorire lo sviluppo e l’insegnamento delle 'scienze ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] e di cui il K. indicava la reale natura e struttura chimica. Con tale monumentale della Syringa vulgaris, ibid., XVIII (1888), pp. 209-219; Sulla preparazione della ortobibromoanilina, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] accademico del disegno, dal momento che egli stesso si dice «Professore di Architettura».
Intervenne in qualità di tecnico nel condotto reale storico, in Memorie di matematica e di fisica della Società Italiana delleScienze, s. 1, XIV (1809), sez. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] dell’Accademiareale. Accanto a lui era il fratello minore Luigi Maurizio (1647-1721), l’‘abate delle Frabose’, primo elemosiniere di Madama Reale ’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 1011 ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] partecipò al Premio reale di filologia e linguistica istituito dall’Accademia dei Lincei con Memorie della R. Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali, sezione di scienze storico-filologiche e sezione di scienze ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XCIX (1964-65), pp. 1177-1199; A. Maquet, L’astronome royal de Turin G. P. (1781-1864). Un homme, une carrière, un destin, Bruxelles 1965; S. Leschiutta - M. Rolando Leschiutta, G. P., astronomo reale, in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] dellescienze,delle lettere e delle arti (Napoli), I (1836), pp. 150-152; Descriz. lirica col rispettivo saggio litografico del nuovo tempio eretto nella real Bari 1948, p. 272; C. Lorenzetti,L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] Realedelle fanciulle a S. Maria delladell’Accademiadella Crusca, corrispondente estero della Geological Society di Londra, socio onorario dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei e dell’Accademia Cecchina Cornelio e con scienziati del tempo, a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] avesse accettato con slancio le nomine amembro dell'Accademiadellescienze di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò di appartenere alla Società reale di Torino che poi divenne l'Accademiadellescienze.
Morì a Torino il 27 maggio 1781 ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] di Russia, della quale fece parte come chirurgo aiutante maggiore nell’ambulanza della guardia reale italiana. Incaricato di L’opera gli valse la nomina a membro dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Francia.
Alla fisiologia furono dedicate ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...