OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] nella paggeria reale. La sua educazione si svolse, quindi, fra le sale dell’Accademiareale e quelle dell’Università, matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XXXIII (1897-98), pp. 98-120; R ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] della medesima dal 1958; fu altresì membro dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell'Accademia Pontaniana, e socio corrispondente dell'Accademia patavina di scienze sullo spazio delle funzioni continue di variabile reale.
Le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] 15 nov. 1783 aveva fatto alzare due palloni nel parco reale di Monza). Fu estimatore di B. Franklin, promosse 193 s.; G. Provenzal, I primi soci dell'Accademia dei Quaranta, in Memorie della Società italiana dellescienze detta dei XL, s. 3, XXVI ( ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] (1853) di cui divenne anche presidente, membro ordinario della Società reale di Napoli (24 settembre 1861), membro dell’Accademiadellescienze, detta dei XL (1867), socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei (1872). Fu insignito dei titoli di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] del Consiglio superiore delle miniere, socio nazionale della R. Accademia nazionale dei Lincei, socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, dell’Accademiadellescienze di Bologna e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere.
Una ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] che si possono far dipendere da due sole coordinate, in Mem. dell'Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152 medaglia d'oro dell'Accademia dei XL, nel 1903, e quattro anni dopo il premio realedell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, 1897, n. 8; C. Giordano, Giovanni Prati. Studio biografico con documenti inediti e un’appendice di cose inedite e rare, Torino 1907; E. De Agostini, La Reale Società geografica italiana e la sua opera dalla ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di Firenze, alla Società italiana per il progresso dellescienze ed all'Accademia dei Lincei, nonché, dopo il rientro in Italia letta il 26 nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa di Savoia con la corte d ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] 'oro per la Società italiana dellescienze detta dei XL (1926), il premio realedell'Accademia dei Lincei (1938), la stella d'oro al merito della scuola (1942), la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1956).
Fu socio ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] le scuole dellaRealeAccademia militare dedicandosi reale. Da ciò il ritorno ad una dottrina gnoseologica eminentemente realistica che ben corrispondeva culturalmente alla forma mentis del D., formatosi attraverso lo studio approfondito dellescienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...