RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] d’oro del premio Matteucci (per il 1882) dalla Società italiana dellescienze. Socio dell’Accademia dei Lincei nel 1887, nel 1891 ottenne il premio Reale dalla stessa Accademia per i suoi studi sulle onde elettromagnetiche. Nel 1905 gli fu conferita ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] (Wittgens, 1934, p. 358).
Nel Leggendario della Biblioteca reale di Torino, firmato e datato 1476, le e Bibl.: F. Sclopis, Notizie della vita e degli studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademiadellescienze, Torino 1874, App., p. 5 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] enti iperalgebrici (Un nuovo campo di ricerche geometriche, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, 1889-1890, vol. 25, Nota I, merito con Vito Volterra, il Premio reale per la matematica dell’Accademia dei Lincei, con una relazione molto ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] B. una vasta notorietà e ampi riconoscimenti. Fu membro dell'Accademiadellescienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Bologna, della Società dellescienze di Gottinga e di Praga; fu membro e poi vicepresidente ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] accademie, tra cui il R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, la R. Accademiadellescienze e la R. Accademiadelle Due Sicilie, in Atti d. R. Accad. d. scienze [sez. d. Società Reale Borbonica], IV (1839), pp. 175-192; Fauna dell ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] a società italiane ed europee, fra cui l’Accademiadellescienze di Torino, la Società di fisica di Zurigo scienze e sulle arti, XIV (1791), pp. 333-345; Illustrazione alla Storia naturale compresa nelle Transazioni filosofiche della Società reale ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] della corte austriaca e fedele interprete dei disegni dell'imperatrice Maria Teresa.
Nel 1780 venne fondata in Napoli l'Accademiadellescienze indisposto, per seguire la famiglia reale a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa e Maria ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] accademico, che detenne fino al 1808, svolse un’intensa attività di frescante a cominciare dalle nuove sale dell’odierno Palazzo Reale G. T., in Discorso letto nella grande aula dell’imperiale regio palazzo dellescienze e arti, Milano 1839, pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] gratificanti per la fama di Ximenes: nel 1761 divenne socio dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nel 1764 socio estero dell’Accademiadellescienze di Pietroburgo, nonché delleAccademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] che la. denominò "Società reale", ponendola in tal modo al riparo degli attacchi dei tradizionalisti. Della società il C. fu il della Società regia in Accademiadellescienze, inserendo stabilmente l'organizzazione nella struttura istituzionale dello ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...