ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] premio per la matematica della Società italiana dellescienze detta dei XL (1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio realedell'Accademia dei Lincei. Oltre che di queste accademie, fu socio delleAccademie di Copenaghen, di ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] deve essere stato anche il contatto con i soci dell'Accademiadellescienze di Torino, fra i quali entrò nel 1853. Fra e i carteggi inediti del re che il C., quale direttore della Biblioteca reale, ebbe sotto mano.
Il C. morì a Cumiana il 4 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] accidentale, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. s., XVIII [1909], pp. 437- 35-49; Risultati e Prospettive della fisica moderna, discorso letto nella seduta realedella R. Accademia dei Lincei, il 3 giugno ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] 'inaugurazione dell'anno accademicodell'università della fillotassi (in Atti d. R. Univ. di Genova, IV [1883], pp. 1-345), non segnò un progresso realedellescienze biologiche. Già nel 1869, col lavoro sulle relazioni biologiche e genealogiche delle ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Patria, e la nomina a socio dell’Accademia dei Lincei, dellaReal Academia de Historia di Madrid, dell’AccademiadelleScienze di Torino, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, dell’Istituto Lombardo di Scienze Lettere e Arti. Nel 1986 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienzedella commissione reale che predispose i materiali di studio poi confluiti nei regolamenti, in vigore dal 1917, sulpersonale delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] amicizia con illustri esponenti dell’università e dell’accademia francese, quali F nel loro reale valore da illustri scienziati del tempo, Sclopis, Notizie sulla vita di C. M., in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, IV (1868-69), pp. 17-31; N ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] reale; nel conseguente distacco da Croce e dall’idealismo crociano; nell’attenzione al linguaggio comune e ai linguaggi specializzati, propri dellascienza nel 1992 era stato nominato socio dell’Accademia dei Lincei, sia internazionali. Ricevette ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] d’inaugurare con una prolusione l’anno accademico. È ciò che Vico fece, per che Omero non fu un individuo reale, ma l’«universale fantastico» del popolo di rilievo, a parte l’incessante limatura dellaScienza nuova, la cui terza edizione poté ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] amministrato la diocesi di Venezia senza contatti reali con la società e con una visione quale nel discorso di inaugurazione dell'anno accademico 1907-08 della facoltà teologica del seminario ( dellescienze e coi bisogni attuali della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...