SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ordinario dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, dellaRealeAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, dell’Accademia Pontaniana di Napoli, dell’Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania e dell’Accademia degli Zelanti ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] membro: fu socio corrispondente estero dellaRealeAccademiadellescienze (1846), socio dell’Accademia Pontaniana (1850) e socio corrispondente della Società Reale (1863). Fu inoltre socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino (1854 ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] di G.F. R. (Flora segusiensis, 1805 - Flora segusina, Re-Caso, 1881-1882) . Saggio storico-bibliografico-botanico, in Memorie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, s. 2, 1907, vol. 58, pp. 217-300; E. Barraja et al., Il botanico G.F. R ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] ).
Ricevette numerosi incarichi e onorificenze. Fu membro dellaRealeAccademia dei Lincei e delleaccademie di Napoli, Bologna, Modena e dei XL. Dal 1928 al 1934 fu presidente dellaRealeAccademiadellescienze di Torino. Fu chiamato, per ben due ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] e straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, RealeAccademia borbonica di Napoli, Istituto dellescienze di Bologna, Accademiadellescienze di Torino, Accademiadellescienze di Siena, American philosophical society di Filadelfia).
Nel ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] retta del cratere Moesting A osservati al circolo meridiano dell’osservatorio di Torino negli anni 1901 e 1902, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, XXXVIII (1903),155, pp. 241-275). Gli anni trascorsi a Carloforte consolidarono ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] . Lo strumento fu presentato alla RealeAccademiadelleScienze e una sua descrizione figura nei Rendiconti dell’Accademia (Nuovo apparecchio d’induzione tellurica, in Rendiconti dellaRealeAccademiadelleScienze fisiche e matematiche, V [1845 ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] fece ritorno a Palermo. Nel 1824 fu richiamato a Napoli per ricoprire la carica di presidente dellaRealeAccademiadellescienze e fu nominato membro della Commissione per la pubblica istruzione in Sicilia.
Morì a Napoli il 22 luglio 1826.
Opere ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] due anni dopo lo promosse assistente.
Nel 1841 pubblicò la sua prima Monografia degli Echinidi fossili del Piemonte (in Memorie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, s. 2, 1842, vol. 4, pp. 1-52), in cui seguì il metodo di classificazione di ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] suo settore di interesse precipuo, la paleontologia dei vertebrati: si occupò di cervidi (Il Cervo della torbiera di Trana, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, 1883, vol. 18, pp. 701-708), batraci (Resti di Batraci fossili italiani ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...