Botanico, nato a Sagan il 25 marzo 1844, morto a Berlino il 10 ottobre 1930. È stato uno dei più attivi e dei più illustri botanici dei nostri tempi. Dopo aver per alcuni anni insegnato al ginnasio di [...] pubblicò Die natürlichen Pflanzenfamilien (1ª ed., Lipsia 1888-1915; 2ª ed. iniziata nel 1924); con l'aiuto dellaRealeaccademia prussiana dellescienze Das Pflanzenreich (iniziato nel 1900), collezione di monografie su tutte le famiglie vegetali ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 23 luglio 1891 a Copenhagen. Laureato in medicina nel 1919, insegnante di fisiologia patologica all'università di Copenhagen (1922-z6), quindi ricercatore ospite presso l'Istituto di biologia [...] Kaiser Wilhelm di Berlino (1926-32). Dal 1932 dirige Istituto di biologia della Fondazione Carlsberg di Copenhagen. È membro dellaRealeAccademia danese delleScienze.
Ben noto per le sue ricerche sulle colture dei tessuti, ha contribuito, con più ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] avuto: Andreas Schlüter, il cui capolavoro fu il castello reale di Berlino. Kaspar Theiss aveva costruito nel 1538 un modesto 'Accademiadellescienze, e ora dalla direzione della Historische Zeitschrift, fondata dal Sybel nel 1859; direzione dell' ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] non è questione semplice, né è (o almeno è stata) pura accademia: va però ricordato che, nonostante ciò, una specifica legislazione è stata stessi in quanto i più informati sulle reali possibilità della loro scienza. Nel 1975 la conferenza di Asilomar ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 151)
Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989.
Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] alla morte, è stato membro di molte altre accademie internazionali tra cui l'AccademiadelleScienzedell'URSS, la Royal Society di Londra, la National Academy of Sciences of USA e la RealeAccademia di Svezia.
Tra i suoi scritti più rappresentativi ...
Leggi Tutto
Erudito, nato il 17 maggio 1795 a Levizzano modenese, morto a Modena il 26 novembre 1865. Vestì l'abito ecclesiastico a dodici anni; collaborò, sotto la direzione di F. Schiassi, alla compilazione del [...] direttore del Museo reale; circa il 1833 fu eletto vicebibliotecario, ed ebbe lo speciale incarico della parte antiquaria e intorno all'anno MDXL (Memorie dell'Accademia di Scienze, lettere ed arti di Modena, 1825). Delle sue opere, oltre a note ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Nel 1935 premio reale dei Lincei per la mineralogia.
La sua attività scientifica si è esplicata nei varî campi dellescienze mineralogiche con numerosi lavori ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] ‘costo reale’ inteso come ‘costo fisico’, in contrapposizione al costo reale come ‘somma di sacrifici’ della teoria soggettiva . Nel 1961 l’Accademia svedese dellescienze gli conferì, per l’edizione delle opere e della corrispondenza di Ricardo, ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] nonostante il parere favorevole della facoltà, la Commissione reale negò il permesso per via delle sue origini straniere ( sia in Italia sia all’estero.
Nominato socio dell’AccademiadelleScienze di Torino nel 1840, l’anno successivo fu chiamato ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] bella figura nelle statistiche senza che ciò abbia un reale significato.
Disponiamo dunque di un elenco quasi esatto Ma il rapporto Resources and man (1969) dell'Accademia Nazionale delleScienze degli Stati Uniti avverte che il pianeta potrebbe ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...