di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] hanno offerto le maggiori informazioni, arricchite dallo studio degli archivi reali (Ebla e Mari) e dalla scoperta di nuove tavolette (Tell Yanjiusuo (Istituto di archeologia dell’Accademia cinese dellescienze sociali), Zhongguo Kaoguxue, Shiqian ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] reale, dellescienze e delle arti di Milano, pubblicato dalla stamperia reale nel 1812, con testo illustrativo di Robustiano Gironi. Importante fu pure il contributo dell Necrologia di M. B. in Atti della R. Accademia di belle arti in Milano, 1875; V ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per pensare, in Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. Gli archivi per la storia dellascienza e della tecnica, a cura di valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] i comunisti, mentre gli intellettuali dell'Accademia serba delleScienze e delle Arti stesero un proprio Memorandum poteri locali imperniata sulla costituzione di contee prive di reale autonomia.
Tuttavia, nonostante il prevalere di tale orientamento, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] centri culturali della Polonia contemporanea Varsavia occupa il primo posto. L'Accademia polacca dellescienze, il . Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione della cappella reale e conservò tale posto per ben 25 anni, per ritornare ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] famiglia di applicazioni definita come segue: f appartiene a ℱ se esistono due numeri reali non negativi a⟨b tali che f:[a,b]→P(Rn) e f( by mean curvature, in Rendiconti degli atti dell'Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, 1995, 19, pp. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] la presidenza dello stesso Liszt.
Il Teatro Realedell'Opera di Budapest è stato costruito sui piani dell'architetto Nicola fra cui dieci preziosissimi codici della raccolta corviniana; quella dell'accademia ungherese dellescienze supera i 200.000 ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] Apologie des S., in Hist.-filolog. Meddelelser udgivne of det Kgl. Danske Videnskabernes Selskab [Comunicazioni dellaRealeaccademia svedese dellescienze], VIII, 1923-24, p. 1 segg.; H. Gomperz, Die sokratische Frage als geschichtliches Problem, in ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] . Seguirono edizioni alquanto più integre, sino a quando la Realeaccademia bavarese dellescienze apprestò un'edizione delle opere complete di A., rispondente alle esigenze scientifiche della nostra epoca.
Bibl.: Th. Wiedemann, Joh. Turmair genannt ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] dal 1973 dell'Accademia Nazionale delleScienze, è stato presidente nel 1962 dell'Econometric Society e nel 1976 dell'American Economic 1960; The monetary mechanism and its interaction with real phenomena, in Review of economics and statistics, 1963 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...