GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] dell'imperatrice; le notizie relative all'uffiziolo conducono inevitabilmente a Roma e alla Curia pontificia Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-66), 3, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] dello sviluppo di un'attività mercantile legata agli interessi di altre compagnie fiorentine impiantatesi Oltralpe, proprio negli anni in cui la Corte pontificia mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Fu affiliato a diverse associazioni scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademiapontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale dal ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] e Bibl: Torino, Arch. dell'Accademiadellescienze: Verbali delle adunanze della classe di scienze morali, stor. e filologiche, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie dellaPontificia Accad. romana di ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Senato.
Tra i principali riconoscimenti accademici, si ricorda la nomina a membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademiadellescienze di Bologna, dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei, della Societé physique d'histoire ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] : fu socio dell'Accademia Pontaniana, dellaPontificiaAccademia dei Nuovi Lincei, socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell'Accademia Tiberina, socio onorario della R. Accademia di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] delleAccademie di Religione, Macerata 1785; Dissertazione sull'utilità delle lettere e dellescienze 350; D. Spadoni, Sette cospirazioni e cospiratori nello Stato pontificio all'indomani della Restaurazione, Roma-Torino 1904, p. LXXIV; C. Terlinden, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] proposta di F. Denza, fu nominato socio corrispondente dellaAccademiaPontificia dei Nuovi Lincei; in quell'occasione presentò la sono alcuni, oltre a quelli già citati, dei molti scienziati e archeologi che il D. conobbe, o con cui intrattenne ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, dalla R. Accademiadella Crusca. Gli della scuola pubblica e l'ascesa di quella religiosa, potenziata da Gregorio Magno e da s. Benedetto, per poi fissarne la rinascita nell'età carolingia e pontificia ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] Perciò il C. seguitò a vivere presso la Curia pontificia, con la quale viene ricordato dai documenti a Viterbo Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Sezione di Leningrado" (in ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...