ANGELELLI, Massimiliano
Mario Barsali
Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] pontificia. A Roma portò seco il figlio, iscrivendolo alla facoltà giuridica, ma questi, anche per l'influenza dell e L. Frati. Appartenne all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e a varie altre accademie e società culturali. Musicofilo - ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'Italia centrale e meridionale. Ha sede nel palazzo di Brera (iniziato nel 1591) con l'Istituto lombardo di scienze e lettere, l'Accademia curia pontificia. Con queste norme, il diritto di placitazione si affermava come un diritto dello stato ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 1409 aveva ottenuto l'amministrazione dello Stato pontificio, l'8 giugno occupò esaltava la superiorità dellascienza politica tra tutte le Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 443-456; G. Gentile, Storia della ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] una posizione di primo piano all'interno della "accademia" e nel 1537ebbe la sua prima Alfonso dovette cedere alle pressioni pontificie e ordinò l'arresto del C uomini, ciascuno in arte alcuna o scienza o esercizio. perché conosca la sua sufficienza ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] tra il C. e alcuni suoi sodali della locale Accademia degli Accesi e i fratelli Ottaviano e all'inizio dell'anno successivo. La corte pontificia non esercita suona il titolo dell'articolo di A. Varaldo, nella Rivista ligure di scienze,lettere e arti, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Europa", e riprese dal nunzio pontificio: egli loda, invece, dire spropositi enormi in genere di scienza e di religione").
In effetti è 137-8; O. Pinto, Storia della biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956, pp. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] della storia dellascienza, a proposito della quale raccolse un imponente materiale sulle vicende della prima Accademia , 95 s., 129; A. Petrucci, Note di diplomatica pontificia, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXIX(1966), p. 83; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] . Pepoli mantenne l’incarico accademico fino al 1846; gli successe di Bologna come la liberazione delle Legazioni pontificie fosse di fatto un .; M. Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] della marchesa G. Sampieri Lepri legata al tesoriere pontificio, mons. Fabrizio Ruffo.
Nel 1790 l'ambasciatore portoghese A.D. de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademiadell'avv. M. Berardi, in Giornale pisano di letteratura, scienze ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] dello scrivere, di cui la censura pontificiadella lingua e della letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, la geografia, le scienze italiana (in Atti della R. Accademiadella Crusca, Firenze 1875, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...