ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] stesso anno dell'Accademia dei Coraggiosi, bandìtrice delle nuove dottrine antigaleniche nel settore dellescienze mediche. Partecipò (ristampato in J. T. Roccaberti, Bibliotheca maxima pontificia, XI, Romae 1698),introduzione a una progettata serie ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] presso la Zecca pontificia (ibid.). A Roma si applicò allo studio della medaglistica antica, colmando III, pp. 964 s.); e quella del 1783 per la fondazione dell'Accademiadellescienze con "Veritas et Utilitas" sul rovescio (ibid., pp. 966 s.; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] di Londra e con l'Accademiadellescienze di Parigi. Si tenevano della cultura, da cui lo stesso Parere non rimase esente.
L'Amenta ci riferisce che la pubblicazione del Parere fu proibita per il suo spirito di opposizione alla corte pontificia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] giudizi medici. Riflessioni di Carlo Maggiorani, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1825, vol. 27, pp. 3-20 papa Gregorio XVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'Accademiapontificia dei nuovi Lincei e il 20 novembre ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] J. Lamberg, di abbandonare la corte pontificia (15 luglio 1705) e al D. i rapporti con l'Istituto dellescienze al quale donò alcune . Cerasa. A Rimini diede inoltre vita ad un'accademia che diresse insieme a G. Bianchi (Ianus Plancus). ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] la storia naturale, Pianciani precisa che «l’avanzamento però dellescienze ha si strettamente rannodato la fisica e la chimica, G. B. P. compilato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’AccademiaPontificia de’ Nuovi Lincei, XV (1862), pp. 1-12; C. ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] redatto l’inventario dei suoi beni a opera del collettore pontificio. Alcuni dei suoi libri andarono ad arricchire la biblioteca dei Paolino da Venezia O.F.M., † 1344, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, XCVIII (1963-64), pp. 109-152; C ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] della Repubblica di San Marino, dove molti membri della scuola classica romagnola, tra cui Borghesi, erano riparati dopo la restaurazione pontificia G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] dell'Accademia di Storia Patria di Lombardia, dell'AccademiaPontificia dei Nuovi Lincei, della Società Colombaria Fiorentina, dell'Accademia "Petrarca" di Arezzo, dell Il B. fu anche insigne storico dellascienza e della tecnica; fra le sue opere ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Il 31 luglio 1813 fu infine eletto socio ordinario dellaPontificiaAccademia di archeologia in Roma.
Poco prima di morire fece re Vittorio Emanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademiadellescienze di Torino.
Oltre alle opere già citate, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...