GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Electrotechnical Association di Londra dal 1902; membro dal 1926 dellaPontificiaAccademiadellescienze; socio nazionale (1927) dell'Accademia dei Lincei; socio corrispondente dell'Istituto nazionale romeno per l'energia dal 1935; membro ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e fisiche "Mathesis" (1941-43); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e della Società italiana dellescienze dei XL; accademicopontificio e segretario dellaPontificiaaccademiadellescienze; membro del Comitato nazionale per la fisica e la ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] di ottica relativistica (Rifrazione e riflessione nella relatività generale, in Atti dellaPontificiaAccademiadellescienze, LXXXIV [1931], pp. 332-352) e infine, negli ultimi anni della sua vita, le ricerche in meccanica celeste relativistica (The ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] in Italia e all'estero. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della Repubblica di Salò), dellaPontificiaAccademiadellescienze, socio onorario o corrispondente di tutte ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] alla cattedra di fisica; gli fu affidato anche l'incarico di direttore dell'istituto di fisica. Nel 1931 partecipò al concorso bandito dalla PontificiaAccademiadellescienze "I nuovi Lincei" sul tema "Dissertatio critica de theorema quantorum in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] e le sue ricerche, Milano 1941.
Bibl.: Notizie biografiche con bibliogr. in Ann. della R. Acc. d'Italia, VI(1933-34), pp. 101-107; Ann. dellaPontificiaAccademiadelleScienze, I (1936-37), pp. 116-24; C. Somigliana,Commemorazione,ibid., XIV (1941 ...
Leggi Tutto
Chimico spagnolo (Jerez de la Frontera 1904 - Madrid 2002), prof. di chimica organica presso l'univ. di Madrid. Eletto ministro della Pubblica Istruzione (1962-68), favorì le attività di ricerca scientifica [...] status professionale. Fu presidente (dal 1974 al 1985) dell'Accademiadellescienze spagnola e poi presidente onorario; membro (dal 1964) dellaPontificiaaccademiadellescienze. Autore di importanti ricerche sulla sintesi dienica, sui meccanismi ...
Leggi Tutto
Chimico pakistano (n. Subeha, Uttar Pradesh, 1897 - m. 1994); prof. di chimica organica nell'univ. di Delhi (1928), direttore del laboratorio nazionale chimico indiano (1947) e poi (1951) direttore del [...] di varî principî presenti in specie vegetali del subcontinente indiano e allo sfruttamento industriale di essi. Membro di numerose accademie scientifiche, fra le quali la Royal Society di Londra e la Pontificiaaccademiadellescienze (1964). ...
Leggi Tutto
Geodeta (L'Aia 1887 - Amersfoort 1966), prof. di geodesia nell'univ. di Utrecht (dal 1927); autore di ricerche gravimetriche; per le osservazioni in mare a bordo di sommergibili adoperò apparecchi e strumenti [...] giunse alla convinzione della validità della teoria della deriva dei continenti come conseguenza della frammentazione di un solo continente iniziale. Dal 1947 fu socio dell'Accademia dei Lincei e dal 1964 dellaPontificiaaccademiadellescienze. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] anche dellaPontificiaAccademiadellescienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale dei XL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademiadelle ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...