COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademia dei Lincei, l'Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, la PontificiaAccademiadellescienze, l'American Academy of Sciences, le accademiedellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] 'Europa, da E. O'Meara ad A. De Brébisson, da G. Deby a O. Zacharias. Nel 1867 fu nominato membro ordinario dell'AccademiaPontificiadelleScienze "I Nuovi Lincei",di cui fu presidente dal 1880 al 1899 (tranne l'anno 1895).
Dal 1868 iniziò lo studio ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] pp. 457-466; Gli acido-proteolitici nella fermentazione gasosa associativa del latte, in Atti dellaAccademiapontificiadellescienze "NuoviLincei", LXXXVIII (1934), pp. 146-150; Azidoproteolyten und termophilen Bakterienbei der Pasteurisierung der ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] fu anche segretario per ben ventitré anni; grand'ufficiale mauriziano, membro dellaPontificiaAccademia Tiberina, socio corrispondente dell'Accademiapontificiadellescienze dei Nuovi Lincei, membro del Comitato nazionale geodetico e geofisico, del ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] vita del G. furono quindi dedicati alla promozione della stazione radio vaticana e al rinnovamento dell'AccademiaPontificiadellescienze, nonché alla divulgazione di nuove idee della fisica.
Nel pieno di queste attività lo colse la malattia che ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] 46 ss.; Morio Echinophora Monstr. Ruggeri, in Acta Pont. Acad. scient., n. s., XIV (1950), 14, pp. 197 s.
Presso l'Accademiapontificiadellescienze inoltre il C. iniziò nel 1945 (in Pont. Acad. scient. Scripta varia, n. 3, pp. 5-99) il Catalogo dei ...
Leggi Tutto
Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] quale occupò la cattedra di alta geometria. Accademico d'Italia, socio nazionale dei Lincei (1926-46 e dal 1948), socio dell'Accademia dei XL (1919), membro dellaPontificiaaccademiadellescienze (1940) e dell'Académie des sciences (1957). A lui si ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] delle ricerche scientifiche e dei progressi tecnici, affidò a G. Marconi la realizzazione della Radio vaticana (che inaugurò il 12 febbr. 1931 con un solenne radiomessaggio) e ricostituì (28 ott. 1936) la Pontificiaaccademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , 141 ss., 268, 279).
Sulla ricostituzione dellaPontificiaAccademiadellescienze: F. Severi, Padre G. e la PontificiaAccademiadellescienze, Milano 1959; Padre G. e la PontificiaAccademiadellescienze, Milano 1962.
Sul G. fondatore e rettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Galileo, sincero credente, si mostrò su questo punto più perspicace dei suoi avversari teologi (Discorsi dei Papi alla PontificiaAccademiadelleScienze (1936-1993), cit., p. 274).
Infine, Giovanni Paolo II sostenne che la sentenza del 1633 non era ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...