ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] germanico e socio, oltre che dell'Institut d'Egypte, dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella di archeologia lettere e belle arti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di Palermo ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] quale è dal 1991 vicepresidente e presidente della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. È presidente onorario dell'Unione Accademica Nazionale, socio dellaPontificiaAccademia Romana di Archeologia, dell'Institut de France e di altre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sec. al I sec. a. C., in Rend. Pontificia Acc. Rom. Arch., III, 1925, p. 325 Sino a quando lo studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema Frage, in X Congr. Internaz. di Scienze Storiche, Relazioni, vol. VI, p ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] trovano in contrasto polemico con le posizioni tradizionalistiche dellascienza germanica (G. von Merhart, G. Kossack). autonomo); Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti, Roma 1873 ss.; Atti dellaPontificiaAccademia Romana di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] il padre di tutti i musei dellascienza e della tecnica ‒ dichiaravano come loro dispersione di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con una dell'Accademiadella Virtù di Roma di arrivare ad un corpus delle antichità della ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , per la quale chiese e ottenne l'autorizzazione pontificia.All'epoca degli Ottoni - che risiedettero a Ravenna medievale: usque ad mensam Walani (Agn. Rav. 159), Rendiconti dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna 62, 1973-1974, pp. 1-19; G ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] monumenti di Roma (in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4 , III (1929), pp. 486-491; G. Lugli, R. L., in Rend. dellaPontificia Acc. romana di archeologia, XXI (1945-46), pp. 33-37; C. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. dell'Istituto di studi romani, del Consiglio superiore di antichità e belle arti, socio dellaPontificiaAccademia romana ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922], pp. antica e medioevale di Roma, in Rendiconti dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, XII [1936], pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] poi presidente (dal 1900 fino alla morte) dellaPontificiaAccademia romana di archeologia.
Già seriamente malato, les préfets de la ville de Rome (290-423 après J.-C.), in Scienzedell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...