NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] opera di Jan Oort e mostra l'attualità delle sue ricerche; Preliminari per una necessaria revisione della teoria dell'aberrazione annua. I fondamenti teorici del problema, in Atti dellaPontificiaAccademiadelleScienze, II (1938), pp. 29-44, in cui ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] S. Dalmazzo dai suoi confratelli barnabiti. Delle facoltà pontificie, a differenza di altri prelati, fece Ferrone, La Reale Accademiadellescienze di Torino: le premesse e la fondazione, in I due primi secoli dellaAccademiadellescienze di Torino… ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] socio corrispondente dell'Accademia prussiana dellescienze nel 1869, il 25 febbraio dell'anno successivo, 26 genn. 1903 il C. venne chiamato a far parte dellaPontificia Commissione De Re Biblica, istituita nell'agosto del 1901 e, ufficialmente ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] e società scientifiche nazionali e straniere, tra le quali l’Accademia nazionale dei Lincei, l’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, la Pontificia academia scientiarum, la American academy of arts and sciences e la National academy ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ) nel 1997 e ApeNext (12 TFLOPS) nel 2005.
Nel 1993 fu nominato da papa Giovanni Paolo II presidente dellapontificiaAccademiadellescienze, di cui era membro dal 1986. Si segnalò, in tale ruolo, per la sua attiva partecipazione a dibattiti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] onorificenze dal governo portoghese. Fu socio di numerose società e accademie italiane e straniere, tra le quali l'Accademia dei Lincei, quella dei Quaranta, quella Pontificiadellescienze, la New York Academy of Sciences, la Societé française de ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di Scienze, Lettere ed Arti, XCVIII (1843), pp. 338-341; A. Coppi, Memoria sulla fondazione e sullo stato attuale dell’Accademia Tiberina, Roma 1840, pp. 3-5, 11-12; P.E. Visconti, Necrologiodi A. N., in Dissertazioni dellaPontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ), Prehistoric society (Londra), Archaeological institute of America (USA), Accademia reale del Belgio (Bruxelles), Accademia polacca dellescienze (Varsavia), Accademia iugoslava dellescienze (Zagabria), Istituto di studi iberici e di etnologia ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] genn. 1854, il D. fu invitato dall'Accademia prussiana dellescienze a collaborare con W. Henzen e T. Mommsen stesso anno venivano realizzate a Roma presso la Cromolitografia pontificia le Imagines selectae Deiparae Virginis in coemeteriis udo ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] dell'Accademia dei Lincei, di cui era socio dal 1920, sulle Memorie delladella nascita, Pescara 1959.
Il C. fu socio dell'Acc. pontificiadellescienze, membro della Commissione geodetica italiana, professore dell'università di Roma, presidente della ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...