VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] di Tullio Levi-Civita, sostenuta da padre Agostino Gemelli, nel 1936 Pio XI lo nominò socio dellaPontificiaAccademiadellescienze, con una scelta carica di significato politico. Continuò inoltre il lavoro scientifico, avviando un’ulteriore fase ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] III (1939), 19, pp. 659-692.
Fonti e Bibl.: F. V., in Annuario dellaPontificiaAccademiadellescienze, I, Città del Vaticano 1937; V., F., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, I Appendice, Roma 1938, p. 1122; C. Morelli, In memoria ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] che iniziò la sua attività nel 1942. Nello stesso periodo egli si vide affidata dalla PontificiaAccademiadellescienze, presieduta da Gemelli, la stesura della biografia di Galileo Galilei. Per lo studioso si trattava di un impegno gravoso (sia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] luce, in Alta Frequenza, XII [1943], p. 409; Cella ultrasonora di grande area per la modulazione della luce, in Atti dellaPontificiaAccademiadellescienze, VIII [1944], pp. 49-59; si veda anche Ricerca scientifica e ricostruzione, XV [1945], pp ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] di Napoli e l’Accademia Leopoldina di Halle. Socio aggregato dell’Accademia d’Italia, in seguito alla soppressione dell’Accademia dei Lincei nel 1939, nel 1940 fu nominato da Pio XII nella PontificiaAccademiadellescienze; nel 1951 fu eletto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] , Ardeatina, Appia, Latina e Labicana, pubblicandone i risultati dal 1930 nelle Memorie dellaPontificiaAccademiadellescienze e legando poi questi scritti in La geologia delle catacombe romane (Città del Vaticano 1938-39). Il D. riteneva che l ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] per la biologia del CNR, fu anche membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia dei Lincei, dellaPontificiaAccademiadellescienze e dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] di Lione; fu eletto socio corrispondente dellaPontificiaAccademiadellescienze dei Nuovi Lincei nel 1920 e socio ordinario nel 1921 per essere infine accolto come accademico nella neonata PontificiaAccademiadellescienze nel 1936. Nel 1921 fu ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] elettricità atmosferica, radiometeorologia e radiazione solare.
Membro dellaPontificiaAccademiadellescienze dal 1936, dell'Accademiadellescienze di Lisbona, dell'Accademiadellescienze di New York, del Comitato internazionale di meteorologia ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] fu membro dell’Accademia dei Lincei e dellaPontificiaAccademiadellescienze. Presidente dell’Accademia di scienze medico-chirurgiche, fece parte della Società reale di scienze lettere e arti in Napoli, dell’Accademia Pontaniana, della Deutsche ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...