MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] di trasferirsi a Roma nel novembre 1770 per seguire l’insegnamento dell’ormai celebre P. Batoni.
Nella capitale pontificia il M. cominciò a frequentare i corsi mensili dell’Accademia del nudo in Campidoglio. Nell’aprile del 1771 partecipò al concorso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Felice] fu posto a studiare rettorica per poscia passare alle scienze, avendo i suoi genitori in pensiere di farlo dottore. dei prelati più in vista dell’amministrazione pontificia; questi fu anche aggregato all’Accademia Clementina (1724) e ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] (catal., Bologna), a cura di M. Faietti - A. Zacchi, Milano 1998, pp. 390-403; M. Giumanini, Tra Disegno e Scienza. Gli studenti dell’Accademia di belle arti di Bologna (1803-1876), Bologna 2002, p. 333; Il segno e il colore: nell’atelier di L. S ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] nipote Gaspare, capitano della cavalleria pontificia, fece innalzare Saggi di dissertazioni accademiche lette nella Accademia Etrusca di Iliaca" del Museo Capitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor., filol., s. 5, ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] settimane successive, dalla cancelleria pontificia uscirono numerose lettere accompagnatorie, Paris 1934; F. Cargnelutti, Le rivendicazioni del beato Bertrando, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-1951), pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] dello stesso anno Lelio Arrigoni, residente mantovano presso la corte pontificia, scriveva al segretario ducale Annibale Chieppio che, in considerazione della Tassoni, che ne caldeggiò la cooptazione nell'Accademia romana degli Umoristi e il 4 febbr. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] alimentando la sua nascente attenzione per le scienze storiche e sociali.
Nel frattempo il sedute dell'Accademia di religione cattolica o della Liturgica, per il sostegno offerto alla linea di intervento pontificio nella guerra all'Austria. Il G., in ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] sono esponenti della burocrazia pontificia (Francesco Brevio e Ioannesex Alemania) e della gerarchia ecclesiastica nel "Simia" d'A. G., in Atti della R. Accademia d'Italia. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 7, IV ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922], pp. antica e medioevale di Roma, in Rendiconti dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, XII [1936], pp ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] (1863-64).
Grande attenzione fu riservata dal governo pontificio alle istituzioni culturali. Nel 1850 Vespignani curò la sistemazione del Bosco Parrasio al Gianicolo, sede dell’Accademiadell’Arcadia; per l’Archiginnasio romano eseguì, tra il ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...