MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] ebbe due figli dalla prima moglie: Decio, compositore e accademico di Santa Cecilia, e Paolo, studente di medicina morto Bologna, in Bollettino dellescienze mediche, s. 5, VIII (1869), pp. 230-240; G. Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ed esponente di spicco dell’antiquaria pontificia.
Per nulla attratto dalla della R. Accademia dei Lincei. Nondimeno, tra gli scritti del primo decennio della in larga misura del supporto dellescienze antropologiche, etnologiche, economiche e ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] ) e dalla lunga didattica sperimentalista delloscienziato senese, l'"accademia fisicomedica" nasceva il 17 marzo pontificia. Contrariamente alle indicazioni di questo e di F. Bianchini, decise alla fine del 1702 di approntarla in uno dei locali della ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] Accademiapontificia di archeologia con una propria interpretazione del mosaico di villa Borghese raffigurante scene gladiatorie; risultato vincitore, il giorno delle , in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche e morali ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] membro della Commissione pontificia di musica sacra, ispettore del ministero della Pubblica Istruzione dell'Accademiadellescienze di Vienna, dell'Accademia Tiberina (1972) e dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973), vicepresidente della ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] marzo del 1817 la fondazione dell’Accademia Malvasiana preposta allo sviluppo dellescienze e delle lettere. Da parte sua von Welden per protestare contro l’invasione delle province settentrionali dello Stato pontificio e intimargli il ritiro. Dopo l’ ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] bestemmiatori e agli oppositori del governo pontificio.
Il carattere intransigente e accentratore del , Il mancato ripristino dell’Inquisizione di Spagna ed il conte Solaro della Margarita, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXXVI ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Torre di Pisa, dell’Istituto archeologico germanico, dell’Accademia di archeologia e belle arti di Napoli, dellaPontificiaAccademia di archeologia e dell’Accademiadellescienze, lettere ed arti di Udine, accademico pontaniano, socio e presidente ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] , la più antica di pontificia istituzione, allo scopo di promuoverne dell’Accademia de’ Catenati, Macerata 1829, pp. 8-19; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori, antichi e moderni, della famosa Università e del celebre Istituto delleScienze ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] di Piemonte. Nel 1828 fu chiamato a far parte dell’Accademiadellescienze di Torino, presieduta dallo stesso Balbo. Sposato con per un sistema confederativo, che salvasse la sovranità pontificia in Roma, secondo un’impostazione che nel 1860- ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...