GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Annali dellescienze religiose, vicini all'Accademia di religione cattolica, col proposito di estirpare gli errori delle 1962; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963; M. Maroni Lumbroso - A. ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] così prescelto dalle autorità governative e dall’Accademia nazionale dei Lincei per compiere, insieme con di scienze e lettere, XLVII (1914), 7, pp. 1-4; G. Martinelli, Le scale sismiche De Rossi-Forel e Mercalli, in Atti dellaPontificia Acc. ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] e 1867-69). Tra di esse, la Società italiana dellescienze o dei XL (dal 1863), l’Accademiapontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale Accademia dei Lincei (1875), la Reale Accademiadellescienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] altri.
B. Boncompagni, Delle versioni fatte da P. Tiburtino traduttore del secolo duodecimo, in Atti dell'AccademiaPontificia de' Nuovi Lincei, IV L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] pontificia, e da Gabriella de’ Marzi, discendente come i Petrucci da antichi banchieri del potente Monte dei Nove.
Nel 1414 suo ritratto fin qui sconosciuto, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria, n.s., LXII ( ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] del governo fascista, sancì la fine del gruppo originario dei ragazzi di via Panisperna.
Grazie alla mediazione dellaPontificiaAccademiadellescienze – di cui era divenuto membro nel 1936 – Rasetti venne nominato, nel 1939, direttore del nuovo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] e la zoologia.
Nel 1930 fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L'anno successivo ottenne il premio Pio X dellaPontificiaAccademiadellescienze dei Nuovi Lincei relativo al tema "La legge di Mendel e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] 18 luglio 1815 venne restaurata definitivamente l'autorità pontificia a Bologna.
Il G., ormai malandato di una nuova pubblicazione mai uscita, si trova presso l'Accademiadellescienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] " che il C. accettasse la nomina a socio dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434 ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] riconoscimenti e onorificenze: fu socio ordinario della Società italiana dellescienze (dei XL), corrispondente della classe di fisica dell’Accademiadellescienze di Parigi e delleAccademiedellescienze di Berlino, San Pietroburgo, Stoccolma e ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...