FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Angelìca, ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademiadellescienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, B .; F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV (1963 ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] l’annessione di Ferrara allo Stato pontificio. Probabilmente dal 1591, quando i gesuiti dell’accademia napoletana degli Oziosi, Napoli 2000, pp. 115, 147; P.D. Napolitani, Le innovazioni di L. V. e Bonaventura Cavalieri, in Storia dellascienza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] a inviare come ambasciatori presso la Sede pontificia tre celebri giuristi: G. fu affiancato A. Avena, G. da P. e gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] città europee. Nacquero così gli Annali dellescienze religiose, bimestrale che il D. Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo..., Città dei Vaticano 1977, ad Indicem;M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] della Reale Accademiadellescienze di Torino, LVII (1922), pp. 223-236; Id., Ennio Quirino Visconti e la sua famiglia, in Atti della Ercole Visconti (1802-1880), in Bollettino dei musei e gallerie pontificie, XIX (1999), pp. 113 s.; P. Liverani, The ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] attestare una frequentazione diretta da parte di G. della Curia pontificia dopo il trasferimento del concilio da Ferrara a " del "De viris illustribus", in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, cl. di scienze morali, CV (1970-71), pp. 109 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] in contatto con il vivace ambiente culturale internazionale della capitale pontificia imbattendosi in Canova e nella sua arte: mentre dell’Ordine della Riunione, e le nomine a membro dell’Accademia Italiana di scienze, lettere ed arti e dell’ ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 'ottobre Parma e Reggio si sottomisero al legato pontificio. Ancora nell'aprile del 1327 il B. e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VIII (1908), ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] ) Della riverenza che Dante Alighieri portò alla somma autorità pontificia e Del veltro allegorico della Divina più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino, nel 1847 ebbe ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] (l’Accademia fisico-matematica, il Congresso medico, la redazione del Giornale de’ letterati e in seguito l’Arcadia), Brunacci e Onorati consideravano l’astrologia di Titi compatibile con il quadro concettuale della nuova scienza. Modificarono ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...