STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] del cardinale Iacopo Stefaneschi, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classi di scienze morali storiche e filosofiche, V ( Avignone: le vicende di alcuni dei mss del tesoro pontificiodella fine del XIII e degli inizi del XIV s. ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Roma per frequentare l’università. Nella capitale pontificia si stabilì poi definitivamente, avviando, una di liberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze sociali, storiche e filologiche, VI (1951 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] Accademia dei nobili ecclesiastici, un istituto dal quale era tradizione uscisse il ceto della diplomazia pontificia ampliato affiancando agli originari corsi di filosofia e scienze una scuola di scienze sociali e politiche. Non sempre questo fervore ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ricoprire il prestigioso incarico di presidente dellaPontificiaaccademia ecclesiastica. Tuttavia, le impreviste dimissioni scienze umane dalla Loyola University di Chicago.
Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Dell’Accademia, curò l’aggiornamento dello statuto, poi approvato da Benedetto XV (1916).
Nel 1893, insieme a Giuseppe Toniolo, Talamo fu fondatore della Rivista internazionale di scienze La Pontificia Università Lateranense. Profilo della sua storia ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] intensa attività culturale, come membro dell’Accademia dei Gelati di Bologna e di quella di Scienze, lettere e arti di Modena
Verso la fine dell’antico regime era tra i patrizi bolognesi che mal sopportavano la dominazione pontificia e guardavano con ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] dell’Accademia di belle arti di Perugia, socio corrispondente delle I.R. Società aretina e valdarnese di scienze, XI; Discorsi letti nella grand’aula dellaPontificiaAccademia di belle arti in occasione della solenne distribuzione de’ premii il ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] della grandezza del ‘genio italico’. Divenuto socio dell’Accademia di archeologia della ex capitale pontificia e dell’Accademia far parte del gruppo dei compilatori del Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, dove per un lustro fu responsabile ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] duca, che nel 1605 lo inviò presso la corte pontificia come proprio gentiluomo residente con uno stipendio di 800 scudi V. Santi, La storia nella "Secchia Rapita", in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere, ed arti in Modena, s. 3, VI (1906 ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ’Istituto di studi etruschi e socio dell’Istituto archeologico germanico, della Società Colombaria, dell’Accademia nazionale dei Lincei, dellaPontificiaAccademia romana di archeologia. L’ultimo titolo accademico gli fu conferito dall’Università di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...