BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] accettata, di creare una Reale accademia di scienze ed arti. Negli anni 1776-77 attuava la riforma delle scuole a Mantova e, nello diritto imperiale di nomina ai benefici già in collazione pontificia, il B. fu considerato la persona più adatta ad ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] fu accolto nelle accademie di Religione cattolica, dei Quiriti, dell'Arcadia, Tiberina, Pontificia, e dichiarato dottore onorario della Reale Accademia di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell' ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Ritratto di Napoleone (1800) a ricordo dell’aggregazione di questi all’Istituto di scienze di Bologna e la grande acquaforte del gli ultimi venti anni della sua attività fu la raccolta della Pinacoteca dellaPontificiaAccademia di Belle Arti in ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] del servizio sanitario dellaPontificia Commissione di assistenza, acuta, in Archivio italiano di scienze mediche tropicali e di parassitologia degli studi di Roma "La Sapienza". Annuario per l'anno accademico 1983-84, Roma 1985, pp. 1321 s.; Annali di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] di conseguenza con l’Accademia di Göttingen) per collaborare all’Italia pontificia. Nel primo semestre Carlo Cipolla, L. S. e la scienza del documento, pp. 145-167, con bibl.); G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] di trasferirsi a Roma nel novembre 1770 per seguire l’insegnamento dell’ormai celebre P. Batoni.
Nella capitale pontificia il M. cominciò a frequentare i corsi mensili dell’Accademia del nudo in Campidoglio. Nell’aprile del 1771 partecipò al concorso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Felice] fu posto a studiare rettorica per poscia passare alle scienze, avendo i suoi genitori in pensiere di farlo dottore. dei prelati più in vista dell’amministrazione pontificia; questi fu anche aggregato all’Accademia Clementina (1724) e ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] (catal., Bologna), a cura di M. Faietti - A. Zacchi, Milano 1998, pp. 390-403; M. Giumanini, Tra Disegno e Scienza. Gli studenti dell’Accademia di belle arti di Bologna (1803-1876), Bologna 2002, p. 333; Il segno e il colore: nell’atelier di L. S ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] nipote Gaspare, capitano della cavalleria pontificia, fece innalzare Saggi di dissertazioni accademiche lette nella Accademia Etrusca di Iliaca" del Museo Capitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor., filol., s. 5, ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] settimane successive, dalla cancelleria pontificia uscirono numerose lettere accompagnatorie, Paris 1934; F. Cargnelutti, Le rivendicazioni del beato Bertrando, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-1951), pp ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...