Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . 546-562), e l'organizzazione di uno stato pontificio, in questa logica unitaria, doveva dare una base Quattro lettere greche di Federico, a cura di E. Merendino, "Atti dellaAccademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974-1975, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] suo breve pontificato (21 ottobre - 17 dic. 1187) e dalla primavera del 1188 cominciò a inviare parte della flotta a e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I (1982), ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] furono esponenti dell’Accademia Platonica fiorentina che si trovava a Bologna con la Curia pontificia (Venezia, Biblioteca del Museo civico Correr, Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dell'E., alimentate da papa Bonifacio IX, che intendeva provvedere al recupero di Bologna e degli altri luoghi strappati al dominio pontificio cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie, classe di scienze mor. stor. e filol., s ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] scienze, avendo come «maestro di matematiche» Girolamo Toma (Marconi, 1963, p. 78). Nel 1773, ancora bambino, esordì con i disegni della si interessava anche dell’Accademia Georgica di Macerata. alla volontà della committenza pontificia, che avrebbe ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , per la quale chiese e ottenne l'autorizzazione pontificia.All'epoca degli Ottoni - che risiedettero a Ravenna medievale: usque ad mensam Walani (Agn. Rav. 159), Rendiconti dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna 62, 1973-1974, pp. 1-19; G ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] monumenti di Roma (in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4 , III (1929), pp. 486-491; G. Lugli, R. L., in Rend. dellaPontificia Acc. romana di archeologia, XXI (1945-46), pp. 33-37; C. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di una pala di Palma il Vecchio, in Rendiconti. Atti dellapontificiaAccademia romana di archeologia, XV (1939), pp. 21-35; H 250; F. Rossi, Pittura a Bergamo intorno al 1500…,in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti, XLI (1981), pp. 75-96; W. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] nell'ambiente ecclesiastico e dell'Accademia, che annoveravano tra il 18 maggio l'autorizzazione pontificia a testare. Tuttavia si riebbe la conoscenza della Riforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. patavina di scienze, lett. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] presso la Curia pontificia. Qui, accanto al L., convivevano figure di primo piano della cultura umanistica: inedito di A. L. da Vicenza, in Atti della R. Accademia d'Italia. Rendiconti della classe di scienze morali e storiche, s. 7, I (1940), ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...