Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti», VI s., 1884-1885, t di M., e ammiraglio della flotta pontificia. A essi va aggiunto dall’Accademia nazionale dei Lincei nella ricorrenza del V centenario della nascita ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] trovano in contrasto polemico con le posizioni tradizionalistiche dellascienza germanica (G. von Merhart, G. Kossack). autonomo); Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti, Roma 1873 ss.; Atti dellaPontificiaAccademia Romana di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV passim.
C. La Bella, Considerazioni sulla scultura a Roma durante il pontificato di Paolo II (1464-1471), "Studi Romani", 44, 1996, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di Marcantonio Michiel, in Memorie dell’I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1860 cit., pp. 143-156; Gallerie dell’Accademia di Venezia. Disegni umbri, a cura moderni e ideologia pontificia, in Ricerche di Storia dell’arte, in corso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] materia di benefici costituì in pratica il riconoscimento pontificiodello Sforza, sulla legittimità del quale come signore della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 169-222; Diario della ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] – ma di uno scienziato: il celebre astronomo padre delle facoltà di teologia e diritto canonico dell’Università di Navarra (Opus Dei) fu costituita come Centro accademico romano della Santa Croce, che divenne Ateneo nel 1990 e Università pontificia ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] estesa (legge 19 giugno 1873), a seguito della caduta dello Stato pontificio, anche a Roma e alle province annesse.
Il dai Borbone ai Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia di religione e scienze» (per difendere la cultura cattolica dalla diffusione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] delle cosiddette torri siamesi del centro di tecnologia dellaPontificia universidad dell’architettura o con il contesto in cui si colloca. Impalcati eteronomi ereditati con disinvoltura dalle scienze ordini classici, l’accademia, il razionalismo, lo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] pontificio presso i Cantoni svizzeri Ottaviano Della Rovere. Disse di avere visto a Milano, alla corte delldella prima edizione del Tesoro con falsa indicazione "Nell'Accademia . lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] il padre di tutti i musei dellascienza e della tecnica ‒ dichiaravano come loro dispersione di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con una dell'Accademiadella Virtù di Roma di arrivare ad un corpus delle antichità della ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...