MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Alvarez, Stefano da Ferrara …, in Atti e memorie dellaAccademia Patavina di scienze lettere ed arti, LXXV (1962-63), III, .G. Blasio, Cum gratia et privilegio: programmi editoriali e politica pontificia, Roma 1487-1527, Roma 1988, ad ind.; R. Goffen, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e il medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademiadellescienze; consiglia l'invio in Egitto del professore di , somme cospicue a favore dell'università di Cagliari e per essa ottiene una ricca rendita pontificia; la dota d'una sede ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] dell'Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della decennio del pontificato di Pio VI, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, ci. di scienze morali, LXVII ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Lucera a L. Beccadelli.
L’elezione al soglio pontificio di Ciocchi Del Monte, Giulio III, nel febbraio 1550 e documenti per la storia della Riforma in Italia, II, Bernardino Ochino, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLVII (1911- ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] dellescienze naturali, ma le sue preferenze andavano allo studio del diritto, della storia e dell fu il membro più giovane della neonata Accademia dei Lincei, rifondata in di una ricerca sul valore delle monete pontificie dal XIV al XVIII secolo. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] del Pontificato di PP. Benedetto XIV; A sua eminenza il signor cardinal S. V. [...] acclamato protettore dell’Accademia degl S. Cormio, Il cardinale S. V. G. promotore e protettore dellescienze e delle belle arti, in Bollettino d’arte, 1986, n. 35-36 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] il G. pose le basi per l'alleanza franco-pontificia, conclusa il 12 dicembre e annunciata il successivo 2 e il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CXXXIII (1956-57), pp ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] scientifica; Le film, procédé d'analyse projective (nr. 6, 1950), firmato da Agostino Gemelli, il presidente dellaPontificiaaccademiadellescienze cui venne poi intitolato l'Istituto di ricerca sulla comunicazione di Milano nel cui ambito sarà ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] viaggiò nello Stato pontificio e in Toscana. della lingua una tappa necessaria verso l'unità nazionale. Per la sua fama di studioso in quegli anni fu ascritto all'Accademia dei Georgofili, all'Atemina, all'Accademiadellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] presenza tra il 1445 e il 1450 presso la corte pontificia, dove il L. sperava di trovare una sistemazione. della Storia vera di Luciano, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti… Memorie della classe di scienze ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...