Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della pubblicazione dell’enciclica Pascendi fu solennemente celebrato il 21 novembre 1957 dalla Pontificiaaccademia teologica, prestigioso centro della le scoperte moderne hanno posto i cultori dellascienza biblica».
Tra gli altri contributi al ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] soprattutto nel settore dellescienze sacre e degli studi ecclesiastici. Durante il suo pontificato, Roma divenne una e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, 1954-55 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Accademia Ercolanese. A Roma papa Benedetto XIV fondò l'Accademia di Antichità Profane che nel 1831 si trasformò nella PontificiaAccademia non possono essere assimilati all'oggetto dellescienze esatte senza cadere in concezioni deterministiche, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] del 1334 erano presenti in Egeo galee veneziane, pontificie, degli Ospedalieri, dei re di Francia e di XIII secolo e l'inizio del XIV, "Memorie dell'AccademiadelleScienze di Torino, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. V, 7- ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dal 1816 insegnava Clinica medica nella pontificia Università di Bologna(43).
Con scienze e le arti meccaniche); effetto dei cambiamenti intercorsi era stata anche la nomina a socio onorario –– risulta infatti nell’elenco dei soci dell’anno accademico ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 46. F. Ughelli, Italia sacra, V, coll. 1121-1122 P. F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, pp. 61-62 nr. 114.
47. P. F. Kehr, Rom und ipotesi di ricerca, "Atti dellaAccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna, classe di Scienze morali, Memorie" 61, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 160 titoli12), aveva preso forma fra il pontificato di Pio X e quello di Pio XI duecento libri pubblicati, a quella ideale accademia che, nel silenzio più assoluto, fuor dalla “Associazione per lo sviluppo dellescienze religiose in Italia” (Bologna ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , extraterritoriale, quella della corte pontificia): non rappresentano perciò 'antica Salerno solo operosa nel campo dellascienza medica, ed essendo ormai povera di Accademia» [qui a p. 523]). Ecco la traduzione pedestre, e forse compendiaria, della ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] anche lui proiettato verso la "sapienza" quale sintesi delle arti e dellescienze. La promuove, quella sapienza umanistica, col suo Della eloquenza (1557), colla fondazione dellaAccademia degli Infiammati; la consacra colle visualizzazioni nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nelle sedi più diverse, dalle accademie di più antica origine, come dell’ingegneria si passò dall’esistente Scuola pontificia alla nuova Scuola di applicazione, affidandone la direzione a uno scienziato di valore come Luigi Cremona, già vanto dell ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...