Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] constatare nel 1509 quando Ravenna torna alla soggezione pontificia ("tanto heranno consuetti quelli di Ravenna di portar lui fondato in Padova nel 1426-27, "Atti e Memorie dellaAccademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti", 74, 1961-1962, p. 4 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dellescienze religiose (in primis della teologia, dell'ecclesiologia, della filosofia metafisica e morale, dell'esegesi biblica, della storia della (all'Accademia), preso in Id., Il primo riconoscimento pontificiodella regalità sociale di Cristo: ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dell'eminente famiglia cittadinesca prossima all'ascesa al patriziato e addirittura al soglio pontificio.
Dell tipografi padovani tra Cinque e Seicento, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti", 91, pt. III, 1978-1979, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] documentata da un inventario del 1672, relativo all'inizio del pontificato di Clemente X. La villa a S. Croce in antiche, insieme ad alcuni marmi, è lasciata all'Accademiadelle Arti e delleScienze di Madrid.
Bibl.: E. Huebner, Die antiken ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di aderenza alla raffinatezza della Roma pontificia e di rifiuto della tradizione.
Una serie Sanmicheli a Venezia, in AA.VV., Michele Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, Verona 1960, pp. 125-129, 143-148, 157 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ai problemi del Comune veneziano, "Memorie dellaAccademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", cl. di Scienze morali, Lettere ed Arti, 79, depravatum aut interpolatum fu Paul F. Kehr, Italia Pontificia [...>, VII, Venetiae et Histria, pt. II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Modena e Reggio e infine per Bologna e le ex legazioni pontificiedella Romagna. Con il regio decreto nr. 1003 del 27 novembre 1862 di quest’ultima furono confortate dal parere dell’Accademiadellescienze di Berlino e di Mommsen (Marrocu 2009 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] legame con la Corte pontificia, una sorta di microautorità che sfuggiva al controllo della capitale. Può essere e fratelli di Sperone Speroni degli Alvarotti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 23, 1907, pt. III, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] “non della chiesa ma del governo francese”: la traduzione italiana, in Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Dieguez, S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, 2 voll., Città ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] -1321, ma questa volta ad Avignone presso la corte pontificia, dove si ferma, entrando al servizio dei papi, da Venezia O.F.M., † 1344, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino. Classe di Scienze morali storiche e filologiche", 98, 1963-1964, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...