MICHOTTE, Albert van den Berck
Psicologo, nato il 13 ottobre 1881 a Saint-Josse-ten-Noode (Bruxelles). Laureatosi nel 1900 in filosofia a Lovanio, dal 1908 ebbe in quell'università cattolica la cattedra [...] cinque volumi di studî di psicologia (Lovanio 1925-1935); inoltre è coeditore del Journal of general Psychology e degli Acta psychologica.
Bibl.: A. M. v. d. B., in Annuario dellaPontificiaaccademiadellescienze, I, Città del Vaticano, 1937. ...
Leggi Tutto
SPERI SPERTI, George
Nato a Covington (Kentucky) il 17 gennaio 1900. Nel 1923 si laureò in elettrotecnica a Cincinnati; nel 1924 divenne vicedirettore del laboratorio della Duncan electric manufacturing [...] di Cincinnati. Dal 1926 accademicopontificio. Ha inventato il contatore K-va, la lampada solare Sperti e varî processi per il trattamento della luce.
Bibl.: G. S. S., in Annuario dellaPontificiaAccademiadellescienze, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
KEESOM, Wilhelmus
Fisico, nato nel 1876 a Texel (Olanda). Addottoratosi in matematica e fisica ad Amsterdam nel 1904, nel 1909 divenne conservatore nel laboratorio di fisica a Leida, nel 1910 professore [...] fisica a Leida dove, dal 1924, insieme con W. J. De Haas dirige il laboratorio di fisica. Accademicopontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni cfr. W. K., in Annuario dellapontificiaAccademiadellescienze, I, Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] così prescelto dalle autorità governative e dall’Accademia nazionale dei Lincei per compiere, insieme con di scienze e lettere, XLVII (1914), 7, pp. 1-4; G. Martinelli, Le scale sismiche De Rossi-Forel e Mercalli, in Atti dellaPontificia Acc. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in seguito al forte terremoto avvenuto sotto il pontificato di Leone IV: le rovine a poco a trasferito nella nuova sede del Palazzo delleScienze all'E.U.R. Attualmente in omonimo palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'Accademia dei Lincei. La ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Il 23 aprile 1555 era salito al soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva assunto il Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino", 102, 1967-1968, fasc. 2, pp. 604-606 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'altra con la Sede Apostolica, provocata dalla decisione pontificia di far aprire nel Ferrarese un canale che i Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] innegabile, altresì, l'esistenza delle "scienze", delle "buone arti", lodevoli entrambe. ci sarebbe una bolla pontificia autorizzante nel periodo estivo 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 359. E ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mettere nero su bianco il riconoscimento da parte pontificiadella "potestà nostra legislativa" in materia ecclesiastica (236 , la politica di Venezia e le accademie di agricoltura, in La politica dellascienza. Toscana e Stati italiani nel tardo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (ma ancora per poco) invano - alla curia pontificia, come Rosazzo in Friuli (328).
In prospettiva, ebbe ῾curia forinsecorum' al principio del sec. XIII, "Atti e Memorie dell'AccademiadelleScienze in Padova", n. ser., 30, 1913-1914, pp. 263-275 ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...