Fisico indiano (Mangalore 1928 - New Delhi 2016). Prof. (1960-66) di fisica all'univ. di Bombay, dove è stato anche direttore (1966-75) del Tata institute of fundamental research. Ha fatto parte di varî [...] e tecnologica; dal 1981 ha diretto la commissione per lo studio di nuove fonti di energia. Membro (dal 1981) dellaPontificiaaccademiadellescienze. La sua attività di ricerca scientifica si è rivolta soprattutto ai raggi cosmici e alla fisica ...
Leggi Tutto
Chimico canadese di origine ceca (n. Praga 1919 - m. 1987), allievo di J. Heyrovský e di V. Prelog, prof. (dal 1948) di chimica organica presso l'univ. del New Brunswick (Fredericton, Canada); membro (dal [...] 1978) dellaPontificiaaccademiadellescienze. È autore di numerose e importanti ricerche in svariati campi della chimica (valutazione delle velocità di reazioni estremamente rapide tramite tecniche polarografiche, determinazione della struttura di ...
Leggi Tutto
Psichiatra nigeriano (n. Abeokuta 1923 - m. 2004). Vicedirettore generale (1971) e poi (1973) direttore generale aggiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità, svolse particolari mansioni concernenti [...] non trasmissibili e la formazione del personale sanitario. Membro dellaPontificiaaccademiadellescienze dal 1974, fu iniziatore di un metodo di trattamento "libero" dei malati di mente, che si avvalse anche dell'opera dei guaritori tradizionali. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bethesda, Tennessee, 1906 - Williams Bay, Wisconsin, 1994). Dal 1927 all'Osservatorio di Yerkes, di cui nel 1960 divenne direttore. Dal 1964 è membro dellaPontificiaAccademiadelleScienze. [...] Ha effettuato numerose e importanti ricerche nel campo della spettroscopia stellare, pubblicando un Atlas of stellar spectra (in collab., 1943). Nel 1951 scoprì l'esistenza di bracci a spirale nella nostra galassia. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Rugby 1896 - Roma 1982), gesuita. Dal 1938 al 1952 fu all'osservatorio della Nuova Galles del Sud, in Australia, e poi assunse la direzione della Specola vaticana (sino al 1971). Compì ricerche [...] specialmente sulle stelle variabili. Membro (1964) dellaPontificiaaccademiadellescienze, della quale fu anche presidente (1968-72). ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia dellescienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienzadelle antiche scritture, limitatamente però [...] autonome e fiorenti dellascienzadell'antichità. Pertanto la scrittura delle iscrizioni e nella cancelleria pontificia, per l'estensione delle bolle, , Prolegomena zum Liber diurnus, in Sitzungsberichte dell'Accademia di Vienna (1888); I. Giorgi, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] III (1198-1216), inaugurando il suo pontificato, ordinava l'erezione d'un ospedale capace poderoso incremento dellescienze biologiche nella di pubblica beneficenza degli antichi Romani, in Atti dell'Accademia romana d'archeologia, III (1829), pp. 375 ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] si poteva e si doveva tendere alla creazione d'uno stato pontificio in miniatura. Nel campo moderato, i Bonghi e i Iacini I gianesnisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, in Atti R. Accademiadellescienze di Torino, LXIII-LXIV (1928 ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] 1560-1572) è trattata dalla commissione storica dell'Accademiadellescienze di Vienna: questa ha pubblicato 5 fra gli altri, i lavori di Tolomeo, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, Torino 1892; E. Carusi, Dispacci e lettere ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] bei fiori purpurei insieme col salice (Ovidio). Con ogni probabilità è il Lythrum salicaria L.
Bibl.: B. Bonacelli, Le piante che nell'antichità ebbero il nome di Loto, in Memorie dellaPontificiaAccademiadelleScienze, Nuovi Lincei, XII (1929). ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...