STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] a Genova il 24 novembre 1968.
Fu socio di svariati sodalizi come l’Accademiapontificia dei Nuovi Lincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere. Nel 1932 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] accademie. Così la PontificiaAccademia dei Nuovi Lincei lo ebbe fra i suoi soci fin dal 1847, ed egli fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della dei tetraedri e delle coniche, in Mem. dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] nazionale di astrofisica.
Respighi fu membro dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna (1851), socio dell’Accademia dei Lincei (1866) e dell’Accademia Tiberina (1868), della Società italiana dellescienze detta dei XL (1878) e del ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] e all'insegnamento. Era stato eletto socio dei XL, socio dei Lincei, dei Georgofili, dellaPontificiaAccademiadellescienze; aveva ricevuto medaglie d'oro dai XL e dai Georgofili. Gli fu dedicato il genere Carania Chiov., l'Acacia caraniana Chiov ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] ’Università pontificia. La famiglia della madre era originaria di San Giovanni Valdarno. Per ragioni di salute della moglie, contributo scientifico fu riconosciuto nella relazione della Reale Accademiadellescienze di Svezia, presentata da Erik ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] malattie da virus, e fu membro di numerose associazioni italiabe ed estere, tra cui la PontificiaAccademiadellescienze.
Si dedicò successivamente ad attività assistenziali di carattere sociale istituendo una colonia di elioterapia per bambini ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] (1931) dell'AccademiaPontificia, socio effettivo dell'Arcadia, dell'Accademia di S. Luca, dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon, membro della Deputazione di storia patria di Roma, dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del Vaticano, Pontificia Academia Scientiarum-Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986.
Federico Cesi e la fondazione dell'Accademia dei Lincei, Napoli, nella sede dell'Istituto, 1988.
Fermi 1903: Fermi, Stefano, Lorenzo Magalotti scienziato e letterato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] recò a Roma per definire la questione della nomina. Ma nella capitale pontificia trovò una situazione ben diversa da quella e corrispondenze
Membro dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1819 e della Società italiana dellescienze dal 1821, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] del Comitato dellescienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO; fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese dellescienze e dell’Accademia mediterranea, organizzando ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...