FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. un proclama di pace pontificio, ma in termini insoddisfacenti ; G. Zannoni, Scrittori cortigiani dei Montefeltro, in Rend. della R. Acc. deiLincei, s. 5, III (1894 Walźbiński, L'accademia medicea del disegno..., ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] soltanto nel 1758, sotto il pontificato di Benedetto XIV, dal nuovo Indice curato dal domenicano Ricchini. Chigiana recentemente acquistata dallo Stato, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] " si fa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di del 29 giugno 1033, "Rendiconti dell'AccademiadeiLincei", 4, 1888, nr. 2, pp 11-2 di p. 219. Da segnalare la nuova edizione della lettera di Pier Damiani che si può ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] lo Stato pontificio lo scultore Antonio Canova.
Sebbene fossero coinvolti vari architetti, il nuovo impulso dato 115-124 (con bibliografia del F.); D. Carutti, Breve storia della AccademiadeiLincei, Roma 1883, pp. 165, 202; R. Lanciani, Ruins and ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] la dispensa pontificia e minacciò assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio favorendo le istituzioni (accademie, università) che Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. deiLincei, classe di sc. mor. stor. e filos., s. 8, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e delle celebrazioni pontificie e in uno spazio che era stato realizzato come simbolo del nuovo potere del papa Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di antichità comunicate alla R. AccademiadeiLincei e in altre importanti riviste scientifiche ; cfr. V. Fiocchi Nicolai, La nuova basilica circiforme della via Ardeatina, in Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia, 68 (1995-1996 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al dominio pontificio dai Milanesi . Cugnoni, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie, classe di scienze mor. A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618; ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] l'onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De AccademiadeiLincei; socio ordinario (dal 1881) e poi presidente (dal 1900 fino alla morte) della PontificiaAccademia ...
Leggi Tutto