MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] deiLincei. Fu, inoltre, socio dell'Accademia di lettere e belle arti di Napoli, della PontificiaAccademia romana di archeologia, dell'Unione accademica ; C. Belli, A. M. poeta dell'archeologia, in Nuova Antologia, giugno 1963, p. 148; G. Macera, M. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] i frutti sperati: il nuovo gruppo non ottenne la desiderata approvazione pontificia come ordine religioso, mentre i a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale deiLincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, Le ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , in Rend. della R. Acc. deiLincei, classe di scienze morali, stor. e pubblicazione deinuovidei suoi ultimi anni di attività al medagliere: fra questi, le due relazioni su Silla e la sua moneta e sulle Monete di Cesare alla PontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] la cura del G., nominato direttore, nei nuovi locali del vecchio pastificio Pantanella a piazza Bocca Socio dell'Accademia nazionale deiLincei, accademico di S. Luca, accademico d'Italia arti, socio della PontificiaAccademia romana di archeologia, ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Borgo che da una parte precede di un passo la città pontificia e dall'altra ha come limite il Tevere al di là del deiLincei, VIII (1932), pp. 765-772; Id., F. Borromeo e gli accademicilincei, in Atti della Pont. Accad. delle scienze d. NuoviLincei ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. vista della creazione di un nuovo asse viario che congiungesse via Roma, in Rendiconti della PontificiaAccademia romana di archeologia, XII ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] accademie e istituti culturali, tra i quali l'Accademia nazionale deiLincei Po. Proposte e revisioni per una nuova impostazione problematica, in Hommages à Marcel M. (1916-2001), in Rendiconti della Pontificia Acc. romana di archeologia, LXXIII (2000- ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] , in caso non avesse ricevuto nuove cariche ecclesiastiche.
Rientrato a Roma, lungo a un incarico nella segreteria pontificia o a una cattedra più prestigiosa aggiungano: Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Archivio C. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] nominato da papa Benedetto XV presidente della PontificiaAccademia delle scienze "I NuoviLincei", incarico che tenne fino alla morte. fisiche. Ne segue che, se da un lato la teoria dei quanti nella sua prima forma parte da postulati che non si ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] AccademiadeiLincei nel 1939, nel 1940 fu nominato da Pio XII nella PontificiaAccademia delle scienze; nel 1951 fu eletto socio nazionale deiLincei un notevole impegno didattico e divulgativo. Nel nuovo capitolo della biologia da lui aperto nel ...
Leggi Tutto