TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] del Re, nelle isole Svalbard.
Fu un attivo collaboratore della rivista Scientiarum Nuncius radiophonicus della AccademiapontificiadeiNuoviLincei – che si prefiggeva di divulgare le notizie scientifiche in latino –, sulla quale pubblicò, tra gli ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] scientifiche: fu segretario dal 1924 al 1928 della Società astronomica italiana e socio corrispondente dell'AccademiapontificiadeiNuoviLincei dal 1925. Nel 1930 divenne collaboratore scientifico del Corriere della sera, ma già moltissimi articoli ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] La fotografia solare in relazione all'eclisse totale di Sole del 19 ag. 1887 in Russia, in Memorie della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei, III [1888], pp. 199-212).
A Roma il L. fondò il collegio Vallicelliano (la riunione inaugurale si tenne il ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); E. De Toni, Il libro dei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei, s. II, 5, 1919, pp. 171-279; 7, 1924, pp. 275-398; 8, 1925, pp. 123 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Id., Un capitolo inedito della «Storia del metodo sperimentale in Italia» di Raffaello Caverni, in Memorie della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei, s. 2, XI (1928), pp. 171-190; E. Falqui, Antologia della prosa scientifica italiana del ’600, Roma ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] pp. 365-376; F. Napoli, Ambrogio Soldani nel primo centenario della sua morte, 1808-1908, in Memorie della PontificiaAccademiadeinuoviLincei, 1908, vol. 27, pp. 135-160; G. Goretti Miniati, Ambrogio Soldani, in Gli scienziati italiani dall’inizio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] , II (1922), pp. 115 s. Il D. appartenne a diverse accademie e società scientifiche: fu socio dell'Accademia Pontaniana, della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei, socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] delle scienze di Torino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana delle scienze detta dei XL (1844), della PontificiaAccademiadeinuoviLincei (1849), poi diventata Reale AccademiadeiLincei, e della Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] in S. Maria Maggiore, il monastero di S. Urbano e il conservatorio di S. Eufemia, oltre che per la PontificiaaccademiadeinuoviLincei (cfr. Notizie per l’anno MDCCCLVII).
Morì a Roma il 14 marzo 1857.
I funerali furono celebrati alla presenza di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] alla costruzione di vari collegi. A Roma fu eletto membro del Collegio filosofico e socio ordinario della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei. Nel 1856 rinunziò al generalato e gli fu conferito dai padri capitolari, tra gli altri privilegi, quello ...
Leggi Tutto