SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] dell’AccademiadeiLincei dal Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia nazionale dei XL, della PontificiaAccademia scientiarum (1975), dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Petrarca, dell’Accademia non singolare (Nuovi metodi e resultati ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] nominato da papa Benedetto XV presidente della PontificiaAccademia delle scienze "I NuoviLincei", incarico che tenne fino alla morte. fisiche. Ne segue che, se da un lato la teoria dei quanti nella sua prima forma parte da postulati che non si ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] AccademiadeiLincei nel 1939, nel 1940 fu nominato da Pio XII nella PontificiaAccademia delle scienze; nel 1951 fu eletto socio nazionale deiLincei un notevole impegno didattico e divulgativo. Nel nuovo capitolo della biologia da lui aperto nel ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] austriaco lo Stato pontificio aveva acconsentito a , e nel 1920 dell'Accademia nazionale deiLincei.
Il B. destinò a mem. autobiogr. di M. B. e la Fondazione Besso,in Nuova Antologia,16 genn. 1925; Il centenario delle Assicurazioni generali, 1831-1931 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] (in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat Nuova, Flaminia, Ardeatina, Appia, Latina e Labicana, pubblicandone i risultati dal 1930 nelle Memorie della PontificiaAccademia al Foro romano, la pietra dei cippi arcaifi, la sezione ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un gran numero di nuovi modelli, dei quali quello munito di di rame e di bronzo, in Mem. Lincei, XII (1907), p. 479 segg.; Π , che è all'Accademia di Venezia; il dei soldati o della loro insegna. Per esempio, gli Svizzeri della Guardia pontificia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] -234; A. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1919; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 117 segg costruzione di templi nuovi.
Scarsi sono l'Accademia L'antica Etruria marittima compresa nella dizione pontificia, I, Roma 1846; II, 1851; ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] il suo grande sogno - il papa pontificante in Roma - si pose in cammino; sec. XIV, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI (1911 Acc. deiLincei, s. 5ª, XXIX (1920), p. 15 segg. - Per l'epistola III 4, N. Zingarelli, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] primato pontificio, subordinazione piena alla Santa Sede, urtano la nuova coscienza di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV (1930), p romana, in Rendiconti della R. Acc. deiLincei, 1918; M. Pohlenz, Antikes Führertum, ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] Pontificiaaccademia romana di archeologia (dal 1983), membro di altre importanti accademie deceleica, in Rend. Acc. Naz. deiLincei, s. vi, 14 [1938], dei frammenti papiracei di esse, che danno la prova documentaria di questa tesi, Trasibulo e i nuovi ...
Leggi Tutto