FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] volume cfr. ill. 13 in Musei e Gallerie di Milano, G. Bologna, Musei del Risorgimento e di storia contemporanea, Milano 1975) e l'AccademiaPlatonica da invenzione di Santi Pacini, con Marsilio Ficino, il Landino, e il Poliziano attorno al busto di ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] , Jena 1920, n. 72, p. 36. Circa la lettera dell'Acciaiuoli al C., si veda A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze1902, pp. 418 s., e V. R. Giustiniani, Alamanno Rinuccini, Köln 1965, p. 8. Enumerazioni sarcastiche di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] di L. Pulci, in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 371-79; A. Della Torre, St. dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 290. Per Francesco Castellani autore dei versi di argomento religioso si veda: M. Poccianti, Catalogus ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] di Firenze, Necrologio Cirri,sub voce).
Fonti e Bibl.: Qualche notizia bibl. sul C. è in A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 724; circa la situazione creatasi a Montedoglio e Badia Tedalda nel 1489, si veda E ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] , p. 171; Ricordanze di B. Masi, acura di G. O. Corazzini, Firenze 1906, p. 39; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 666; G. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem;G. Schnitzer, Savonarola ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] era stata oggetto di discussioni e di critiche malevole, quando, divenuto a sua volta maestro (1468-1469) nell'AccademiaPlatonica, lo chiamò fra i suoi "discipuli, non tamen re vera discipuli", come risulta dal "Catalogus familiarium atque auditorum ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] ff. 657, 741, 780 s.; e in Kristeller, Supplementum, I, p. 49). Fu pure uno dei membri dell'AccademiaPlatonica, e sappiamo che partecipò, insieme con gli altri "complatonici" (Francesco Bandini, Bindaccio Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai banchetti ...
Leggi Tutto
BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] , X, p. 194; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, p. 543 n. 563; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 555; C. Mazzi, Vecchi inventari fiorentini, in Riv. d. Bibl. e d. Archivi, XXVI (1915 ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] Nardi, Istorie della città di Firenze, II, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, p. 176; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 43 s., 59, 96, 103, 482, 833; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, p ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Cristoforo
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] il primo secolo dell’Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 190; III, ibid. 1897, p. 17; A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 21, 26, 93, 583, 804, 814, 826; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...