FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] l'incarico di eseguire nel 1639 due affreschi nella sala degli Argenti in palazzo Pitti (Lorenzo il Magnifico e l'Accademiaplatonica; Allegoria della morte di Lorenzo) che lo videro impegnato sino al maggio 1642 (Campbel, 1966, p. 146).
Senza ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] pp. 98- 102;L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Berolini 1894, pp. 28 s.; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica, Firenze 1902, pp. 10, 22, 30, 40, 766; C.Di Pietro, Zibaldoni autografi di A. Poliziano inediti e sconosciuti nella R ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Leonardo Bruni), in Giornale stor. della letteratura italiana, 1892, n. 18, p. 227; A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 310; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] in Archivio storico italiano, s. 4, X (1882), pp. 149-169 (in partic. p. 162); A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 287-292; L. Martines, The social world of the florentine humanists: 1390-1460, Princeton 1963 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] -67, a cura di M. Doni Garfagnini, Firenze 2001, pp. 84, 86, 91, 139; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 610; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de' Medici: Firenze nella guerra contro Innocenzo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] il governo di Lorenzo il Magnifico, in Archivio storico italiano, XVIII (1886), pp. 85-95; A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 294, 297-299, 315, 355-358, ad ind.; F. Adorno, La crisi dell’umanesimo civile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] . dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1893), pp. 159 s.; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348-351, 380, 495, 770 ss., 782; R. Morçay, St. Antonin, fondateur du couvent de Saint ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] Braccesi. Contributo alla storia dell’umanesimo e della poesia volgare, Firenze 1901, pp. 24-28; A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 71, 459, 668, 702, 744, 791, 806 s., 820; D. Marzi, La Cancelleria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] degli Angeli, sotto l'influenza di Cosimo de' Medici e del suo giovane fratello, Lorenzo (esse prefigurano l'AccademiaPlatonica, così illustre sotto Lorenzo il Magnifico). Uno degli umanisti di questo circolo, Niccolò Niccoli, fece appello al D ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] finanziamento di papa Leone X, la quale si configurò come un revival dell’Accademiaplatonica del tempo di Lorenzo il Magnifico. Una delle iniziative più note di questa accademia fu la petizione allo stesso papa per far tornare a Firenze da Ravenna ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...