GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 104; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonicafiorentina, Firenze 1902, pp. 29, 421, 730 s., 762, 832; D. Mazzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonicafiorentina, Firenze 1902, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 502, 504 s.; E. Garin, Donato Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] filosofica da lui fondata prese il nome di Accademiaplatonica, che mantenne anche dopo il trasferimento ad antiche e celebri è quella degli Intronati (1460) a Siena, la Camerata fiorentina, fondata a Firenze nel 1568 da G. Bardi conte di Vernio; a ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] critica su di lui sono citate nei lavori di A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica in Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, e di E. Garin, D. A. cittadino fiorentino,in Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche,Bari 1954, pp. 211-287 (v. anche ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ., 33; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 209, 216; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 1897, pp. 214, 224-226, 274; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 56-58, 551, 714-715; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 261-263; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] 176 s.; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, pp. 506-508; G. Pampaloni, P. di Marco P. e la sua 'Historia fiorentina', in Archivio storico Italiano, CXIII (1959), pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] senese, Venezia 1546, I, p. 236; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano Zaccaria, Firenze 2001, pp. 100 s.; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 623 s., 727, 803; P ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] solo a' parenti et amici ma ancora a tutta la patria fiorentina […] ancora era utile ad governo della repubblica" (Brown, 1992, 84, 86, 91, 139; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 610; R. Palmarocchi, La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] », che è esplicitato nel nome di G. Boccaccio, nell’accademiaplatonica, in L.B. Alberti, in Poliziano.
L. Bruni . Meiss sui profondi cambiamenti operati dalla peste nera sulla pittura fiorentina e senese.
Il Rinascimento ha dunque almeno due facce: l ...
Leggi Tutto