PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Garfagnini, Roma 2001.
A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, The social world (1978), pp. 153-160; J.K. Lydecker, Il patriziato fiorentino e la committenza artistica per la casa, in I ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] come risulta da una sua lettera del 25 gennaio 1492 (stile fiorentino, 1493 stile comune) a Piero di Lorenzo de' Medici. Nel sul C. si possono trovare in A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 713 s. e note (la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] resto la stima e l'amicizia di tutti i condiscepoli dell'AccademiaPlatonica (tra cui N. Naldi che gli dedicò alcuni dei pubbliche a Firenze ed altre, di rilievo non minore, nel dominio fiorentino: il 1ºdic. 1486 fu inviato a San Giovanni Valdarno ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] quali risulta anche un suo collegamento con l'AccademiaPlatonica e con Marsilio Ficino. Da una lettera non . stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] c. 216r).
I rapporti del C. con l'AccademiaPlatonica e col Ficino dovevano continuare anche negli anni successivi, , 127; N. Machiavelli, Ragguaglio delle cose fatto dalla Repubblica fiorentina per quietare le parti di Pistoia, in Arte della guerra…, ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] , 367 s., 373, 388-397; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, Firenze 1883, p. 171; Ricordanze di B. Masi, acura di G. O. Corazzini, Firenze 1906, p. 39; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 666; G ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] , veniva abbandonata dal C., che, dopo una prima formazione culturale nel seno dell'Accademiaplatonica, partecipava alle vicende della Repubblica fiorentina dopo la cacciata dei Medici nel 1494. Appartenente al partito del Savonarola, veniva eletto ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademiaplatonica degli [...] Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, p. 83, 160; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 2, 114-115; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, p. 324; L. Passerini, Gli ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...]
Più tardi l'A. fu tra i fondatori di quell'AccademiaFiorentina, che, promossa da Alamanno Rinuccini, svolse un ruolo di data esatta della morte.
Bibl.: A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 315 ss., 368 ss., ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Ottanta, in cui trovano ampio spazio temi di ispirazione platonica. Nell'introduzione il MAGALOTTI, Lorenzo dichiarava di voler svolte dal MAGALOTTI, Lorenzo presso l'Accademia della Crusca sono state raccolte nelle Prose fiorentine, parte II, t. 3 ( ...
Leggi Tutto