GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] solo a' parenti et amici ma ancora a tutta la patria fiorentina […] ancora era utile ad governo della repubblica" (Brown, 1992, 84, 86, 91, 139; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, p. 610; R. Palmarocchi, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 461 s.; G. Zannoni, Un'elegia di A. Poliziano, in Rend. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1893), pp. 159 s.; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 364-67, 373, 385-90; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica, Firenze 1902, p. 826; C. Stiavelli, I Cavalieri dell' Mirri, Cortona 1972, pp. 149-153; F. A. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503..., II, Firenze 1973, pp. 321, 657; M. Luzzati ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] , 834, 894, 936-937; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 8; A. M. Bandini, Specimen litteraturae . 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 816, 826-827; L. Di Francia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Garfagnini, Roma 2001.
A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, The social world (1978), pp. 153-160; J.K. Lydecker, Il patriziato fiorentino e la committenza artistica per la casa, in I ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] come risulta da una sua lettera del 25 gennaio 1492 (stile fiorentino, 1493 stile comune) a Piero di Lorenzo de' Medici. Nel sul C. si possono trovare in A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 713 s. e note (la ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] Pimandro di Mercurio Trismegisto tradotto da T. B. in lingua fiorentina, a Firenze, nel 1545 per le stampe del Torrentino; ed dichiarato figlio di Lorenzo, e il Tommaso volgarizzatore e accademicoplatonico, per il quale non ci sono date indicazioni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] resto la stima e l'amicizia di tutti i condiscepoli dell'AccademiaPlatonica (tra cui N. Naldi che gli dedicò alcuni dei pubbliche a Firenze ed altre, di rilievo non minore, nel dominio fiorentino: il 1ºdic. 1486 fu inviato a San Giovanni Valdarno ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] quali risulta anche un suo collegamento con l'AccademiaPlatonica e con Marsilio Ficino. Da una lettera non . stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] terzine Ambitione, tramandato da una stampa fiorentina priva di indicazioni tipografiche (Libro chiamato I, Firenze 1853, pp. 606-611; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 792 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, ...
Leggi Tutto