MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] in questo periodo a Montepulciano per staccare la città dal dominio fiorentino e portarla in quello senese.
Il M. era a revival dell’Accademiaplatonica del tempo di Lorenzo il Magnifico. Una delle iniziative più note di questa accademia fu la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] », che è esplicitato nel nome di G. Boccaccio, nell’accademiaplatonica, in L.B. Alberti, in Poliziano.
L. Bruni . Meiss sui profondi cambiamenti operati dalla peste nera sulla pittura fiorentina e senese.
Il Rinascimento ha dunque almeno due facce: l ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Archivio di Stato di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, I-V, Firenze 1973-1994, ad ind , pp. 12, 38 s.; A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 719-721, 726, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] e filosofica. Fin dall’adolescenza era in contatto con l’ambiente neoplatonico fiorentino. Un suo cugino e professore di teologia, Sebastiano Salvini, che dell’Accademiaplatonica era influente membro, gli indirizzò una lettera filosofica, in cui gli ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] 1894), pp. 226-238; A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 503-506, 668-681, in Manuscripta, XI (1967), pp. 155-158; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 492-499; IV, ibid. 1985, pp ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] , che poi sarebbe diventata la sede dell’Accademiaplatonica. Qui possiamo cogliere una significativa evoluzione del ruolo Mirandola
L’altro protagonista della filosofia umanistica fu il fiorentino Pico della Mirandola, che si propose di raggiungere ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] 1506.
Fu sepolto in S. Croce (Arch. di Stato di Firenze, Sepoltuario fiorentino di Stefano Rosselli [1657], filze 624 s.).
Fonti e Bibl.: A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 422-425, 692-701; E. Garin, L ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 364-67, 373, 385-90; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica, Firenze 1902, p. 826; C. Stiavelli, I Cavalieri dell' Mirri, Cortona 1972, pp. 149-153; F. A. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503..., II, Firenze 1973, pp. 321, 657; M. Luzzati ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] , 834, 894, 936-937; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 8; A. M. Bandini, Specimen litteraturae . 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 816, 826-827; L. Di Francia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Garfagnini, Roma 2001.
A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, The social world (1978), pp. 153-160; J.K. Lydecker, Il patriziato fiorentino e la committenza artistica per la casa, in I ceti dirigenti ...
Leggi Tutto