FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] d'amministrazione dell'AccademiadiSantaCecilia. Membro della commissione per l'Esposizione di Palermo, fu tra s.d., p. 33; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] organisti nell'Accademiadi S. Cecilia.
Verso di A. Tonizzo, in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in SantaCecilia 1; R. Giazotto, Quattro secolidi storia dell'Accad. nazionaledi S. Cecilia, Roma 1970, II, pp. 76, 107, 218; ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Conservatorio. Dal 1956 insegnò anche all'AccademiadiSantaCeciliadi Roma. La sua produzione pianistica, cameristica di carattere ermetico-alchemico, donati dopo la sua morte all'Accademianazionale dei Lincei. Presso la Fondazione Giorgio Cini di ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] di L. Massari. di T. Campana, di L. Garbieri, di L. Spada, di G. Cavedone, di B. Galanino, il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie disantaCecilia e una di 'Accademia Clementina di Disegni italiani nella Biblioteca Nazionaledi Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] musicali: la discordia fra la Congregazione ed AccademiadiSantaCecilia e la Cappella Sistina. Tutti corrono Firenze 1969 p. 108; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionaledi S. Cecilia, IIRoma 1970, ad Indicem; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oggi sappiamo che Cecilia nacque verso il Nazionaledi Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16): l’impercettibile eccesso di melanconia da alta società, un minimo di Gallerie dell’Accademiadi Venezia (n della mano destra disant’Anna a trattenere ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] romani dalle Chiese nazionali e quindi dipendenti Accademia radunava personalità laiche ed ecclesiastiche, intellettuali, conti, vescovi e cardinali, su argomenti che, dapprima di carattere letterario e filosofico, furono poi tratti dai santi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] SantaCecilia e Lippo diAccademia nel 2000 – in cui sono stati riscontrati due punzoni identici a quelli impiegati in due opere firmate da Giotto: il Polittico Baroncelli in Santa Croce a Firenze e il polittico della Pinacoteca Nazionaledi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Roma, Museo nazionaledi Castel Sant'Angelo), in cui per altro è una notevole veduta di Castel Sant'Angelo (Lattanzi, , n. 14) di cui replicò la composizione nella Sacra Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] santa, all'Apollo del Belvedere o alla Venere Capitolina (Riedl, A. della G., 1998, p. 78).
La S. Cecilia del Prado di ; altre sono di più elevato tono, come quella del Museo nazionaledi Palermo, considerata talvolta dubitativamente di bottega (Papi, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...