• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [76]
Arti visive [35]
Musica [29]
Storia [5]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [2]
Storia delle religioni [1]

GREATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREATTI, Giuseppe Gilda P. Mantovani Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] vescovile e socio dell'Accademia patavina. Del suo di A. Pope), in due anni stampò traduzioni della tragedia per musica Ati di F. Quinault (Venezia 1793), de Il Cid di Corneille e dell'ode Per santa Cecilia allora ginnasio nazionale di Brera. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINO di Buonaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINO di Buonaguida Francesca Pasut PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] i Tre Santi della Galleria dell’Accademia di Firenze (inv Santa Cecilia e già ricche di componenti pacinesche. Gli avvii di Pacino nella miniatura sono esemplificati da opere di di Bartolomeo da San Concordio, Milano, Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – DOTTORATO DI RICERCA – BIBLIOTECA VATICANA – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

MABELLINI, Teodulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Teodulo Claudio Paradiso MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone. Cresciuto [...] a Firenze, dove iniziò una lunga carriera di didatta di contrappunto e composizione. Nel 1844 fu nominato maestro compositore onorario della romana Accademia di S. Cecilia. Nella primavera del 1845, al teatro Argentina di Roma, andò in scena la prima ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – LIBERTÀ DI STAMPA – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MABELLINI, Teodulo (1)
Mostra Tutti

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] fu nominato accademico di S. Luca dalla quale ebbe Cecilia e Vincenzo. manoscritti palatini, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di A. Saitta Revignas, di Santa Francesca Romana... Atti del Convegno internazionale, Roma... 2009, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ); Breve stagion correa (cantata per soprano e basso continuo; Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Mss., 208.A.4); Lascia di tormentarmi (aria per soprano e basso continuo; Napoli, Biblioteca del conservatorio S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAGANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGANELLI, Francesco Giulia Daniele ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] nazionale di Bologna (inv. 1023), e in origine sempre destinata alla Madonna del Monte di scomparsa anche Cecilia, furono altri di A.K. McIver, Aldershot - Burlington (Vt.) 2003, pp. 45-56; F. Panzavolta, F. Z. nell’Abbazia di Santa Maria del Monte di ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PINACOTECA DI BRERA – ROLANDO PALLAVICINO – ERCOLE DE’ ROBERTI

TOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Antonio Rosalba Dinoia – Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818). Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] della musica, protettore dell’Accademia di S. Cecilia dal 1840 e mecenate delle di santa romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger - B. Jatta, Città del Vaticano 2006, p. 277; F. Leone, Ritratto del Card. A. T., in Galleria nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – CARLO FELICE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] di piombo; l’opera ricevette la medaglia di bronzo all’Esposizione nazionale di di ornato dal 1863 e di pittura dal 1874 all’Accademia di belle arti di pittura dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; G. Marchini, ... Leggi Tutto

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] , alla mostra degli accademici del disegno (Borroni di Santa Croce, c. 515r (ad datam 12 maggio 1752); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battezzati maschi, 74 (1702-1704), lettera M, c. 73r, n. 1030; Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Parmigianino (rame nella Calcografia nazionale di Roma) ed anche non gli hanno impedito di studiare (magari nelle aule di una accademia bolognese) il corpo di seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: Santa Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali