Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] V Congresso Nazionaledi Archeologia Cristiana, Torino-Valle di Susa-Cuneo di Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademiadi Scienze, Lettere ed Arti di complesso archeologico sotto la basilica diSantaCecilia in Trastevere, in Archeologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] allo sport, agli indici di borsa, ai concerti musicali trasmessi in diretta dall’AccademiadiSantaCecilia e da alcuni dei più eliminare queste ‘ragnatele’ stese sui territori nazionali poteva rappresentare di per sé un merito della nuova tecnologia. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] disantaCecilia.
Del considerevole incremento di fu data La virtù in trionfo, per commissione dell’Accademiadi S. Luca. A Roma, Domenico scrisse sia Libro di tocate per cembalo, oggi nella Biblioteca nazionaledi Lisbona (facsimile a cura di G. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Tommaso Fulco Gallarati Scotti su La Rassegna nazionale) come pure di insigni esponenti della cultura italiana (Gabriele d Redentore in un concerto promosso dall’AccademiadiSantaCecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto dallo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Scala santa, il lista dell'Accademiadi S. Luca (Roma, Arch. storico dell'Accademianazionaledi S. Cecilia e Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo reale e in quelli del Museo nazionale e civico di ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] in clarinetto, composizione e direzione d’orchestra all’AccademiadiSantaCecilia, autore di un’opera, Malena (composta nel 1905, mai rappresentata), e destinato a una bella carriera di maestro di canto negli Stati Uniti; e le sorelle Fosca ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] di cinematografia come sezione autonoma del Conservatorio diSantaCecilia, sotto la direzione di Blasetti e il controllo dei ministeri dell'Educazione nazionale mezzo. Nel 1963 si ipotizzò di fondere il CSC con l'Accademia d'arte drammatica, ma il ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] accademicodiSantaCecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito di malattia contratta durante la difesa di , Atti del XXXI Congresso nazionaledi storia della medicina... Ancona-Senigallia, 1983, a cura di O. Galeazzi, III, Ancona ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] altri musicisti quali La santa Genuinda, ovvero L' di violone Gio. Lulier che morì lunedì d'incidente apoplettico" (Roma, Biblioteca dell'Accademianazionale ; R. Giazotto, Quattro secoli di musica dell'Acc. nazionaledi S. Cecilia, I-II, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] -92).
Corrispondente dell’Accademia Clementina di Bologna dal 1958, accademico aggregato dal 1967 e corrispondente dal 1992 dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze, nel 1979 Sacripanti fu aggregato all’Accademianazionaledi S. Luca. Sposata ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...