Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] inaudita. Le proposte di distruzione di musei, biblioteche, accademie, che evidentemente danza, si contorce - e qualche passo presenta un certo parallelismo con i mutamenti di antioccidentale, la sua visione nazionale della storia, il suo interesse ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] costumi per la Danza della boxe e la Danza del tennis di Silvio Mix.
Olimpiadi di Los Angeles del 1932, le vittorie della nazionaledi calcio sopra il giuoco del calcio fiorentino del Puro Accademico Alterato, Firenze, Stamperia de' Giunti, 1580 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di balletto. Non vi manca in effetti una danza, eseguita al suono di datata, di questa istruzione si conserva nella Biblioteca nazionaledi Parigi, Mss Accademia italiana di Colonia",furono pubblicate anonime la prima redazione del trattato, a mo' di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] in una sorridente fiducia, quasi la scrittrice avanzasse con passo didanza. I tempi delle sue memorie erano stati certo molto più complessi e tormentati di quanto le apparisse, - e le fu dato tanto di vita da soffrirne gli esiti più dolorosi - ma le ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] danza (1721). L'E. fece poi parte della colonia Sebezia dell'Arcadia col nome di Timaste Pisandeo, e fu socio di numerosissime accademie . Alla Biblioteca nazionaledi Napoli sono conservate 912 lettere dirette all'E. da parte di letterati, che ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Nazionale «Vittorio Emanuele II» di Napoli, Milano-Napoli 1974, p. 15; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel Regno di » e scienze. La Reale Accademia napoletana di Ferdinando IV, in Studi storici di Parini, II, Bologna 2000, pp. 980 s.; C. Lombardi, Danza ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di Carlo II di Spagna. A questa prima adunanza tenne seguito la fondazione, nel 1697, di un'accademia non più privata, ma regia: l'Accademia nella Giunone in danza, poema drammatico-monodico la Biblioteca nazionaledi Roma.
In qualità di insigne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] contestato durante il regime di Ceauşescu, è stato poi chiamato a dirigere l’Accademiadi Bucarest. Mentre lo sperimentalismo calus, danza rituale per festeggiare il ritorno dell’estate. Danzanazionale è la hora, ballo in tondo forse di origine ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall'altro guarda al come nel caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. Sharpe (n silenzio, con la musica e la danza (Dancing at Lughnasa, 1990). La ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ottobre 1928, di "900"). Nel 1930 entra all'Accademia, d'Italia. di quel mese, il B. viene espulso dal Partito nazionale fascista e sospeso per poco più di un anno da ogni attività di giornalista e di per quartetto d'archi, Danza in cinque tempi per ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...