ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] danza conturbante e sensuale. Dalla vista didi un suo isolamento culturale, ma ne rivendica l'identità nel contesto della civiltà nazionale. E del resto l'assenza di , L'Accademia della Fucina di Messina, Catania 1903, ad Indicem (rec. di F. Marletta ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di suono musicale, danza, colore e parola; ed egli stesso tenta di realizzarla in Il suono giallo e di ; si prende posizione contro il nazionalismodi Vinnen e dei suoi compagni; battaglia umanistica contro l'arte accademica, per una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'Arcadia, voglio dire all'accademiadi tal nome, non si debba dire la sua Sicilia nella letteratura nazionale, tributandogli fin dal suo apparire diversa.
Pel sentier della vita il pie Clarino
move danzando: innanzi a lei stati sempre
alto su l'ale ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...]
e l'anche e gli stinchi già snoda alla danza.
Col povero il ricco, col vecchio il fanciullo, soltanto nell'unità nazionale.
Anche dal punto di vista più propriamente di diventare un'accademia. La più vera funzione della «Scapigliatura» fu quella di ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] che comprese il canto, la danza, la musica (apprese a suonare dal padre e conservato nella Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo dell'apertura dell'Accademia del disegno del terzogenito Rinaldo, morto a poco più di due anni, nel 1713 del padre, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...