Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di suono musicale, danza, colore e parola; ed egli stesso tenta di realizzarla in Il suono giallo e di ; si prende posizione contro il nazionalismodi Vinnen e dei suoi compagni; battaglia umanistica contro l'arte accademica, per una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] con la lyra; la M. della danza e dei cori tragici quella con il Accademiadi Platone: W. Judeich, Topographie von Athen, 2a ed., Monaco 1931, p. 414. 7) Arca di ; Foto Marburg Neg. 180381. Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353: G. Gullini, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] suo parente, pittore cortonesco e accademicodi S. Luca, attivo in chiese due figure e Veduta con arco di Tito (Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Fondo Corsini e datava 1741 un ovale raffigurante Danzadi contadini davanti a un'osteria e ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] creazione di accordi cromatici e sinfonie di colori.
Trasferitosi a Firenze - dove, nel 1912, si diplomò all'Accademiadi belle , come nel caso delle campagne, improntate a un accentuato nazionalismo bellicista (a quanto risulta, comunque, il G. non ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] d’arpa; Danza delle Muse) del teatro dell’Accademia del Verzaro (attuale teatro Francesco Morlacchi) di Perugia, per volte all’esaltazione della Patria e alla creazione di uno stile nazionale, nel sipario del teatro perugino, come del resto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...