COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] del C. a Milano, in occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l'apertura del valico del Sempione: la sua firma.
La sua ricerca dinamica, di matrice futurista, si esplica soprattutto in opere con scene didanza: Can-Can, 1911 (Gall. naz. d ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] Nell'Accademiadi Atene è ricordato un altare di notevole arcaicità in cui P. era figurato accanto ad Efesto: i due erano diNazionaledi Atene e la Collezione Vlastos e assegnato al Pittore di Nettos e con il frammento Erbach. La continuità di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] nazionaledi Torino del 1880. Nel 1881 ottenne il primo riconoscimento ufficiale vincendo il concorso nazionale per il miglior saggio di nudo dell'Accademiadi Regio di Torino con cinque composizioni allegoriche (Sinfonia, Canto, Danza, Musicatragico ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] Giulio martire all'Annunziata; una Lezione didanza in casa Caprara; il Ritratto dei Accademia Clementina Per il patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca Nazionaledi Bologna, a cura di A. Emiliani, in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] sua vita il M. fu nominato membro dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia del disegno di Firenze.
Il M. morì a Genova il (1948), p. 103; Id., Bilancio della rassegna nazionaledi arti figurative, ibid., p. 207; Id., Genova. ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademiadi belle arti di Roma frequentando [...] a Roma, al II concorso nazionale per il pensionato artistico di decorazione, indetto dal ministero della per il riferimento all'esotismo e agli andamenti parossistici di alcuni passi didanza, si legano a un momentaneo ma significativo rapporto ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] dall'autore, con la partecipazione delle ballerine della scuola didanzadi B. Hutter e R. Markmann, e costumi per il saggio didanza delle allieve della stessa scuola), per il teatro Metropolitan di New York (1926, scene e costumi per la Giara ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] 1875 l'Accademiadi belle arti e stabilendo un precoce legame di amicizia con Francesco Netti, di cui seguiva le A. Colasanti, La Galleria nazionaledi arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923, p. 86; A. Maresca di Serracapriola, Pittori da me ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] . Nenci, insegnante (poi anche direttore) presso l'Accademiadi belle arti di quella città, alla quale il C. si era iscritto : distrutto nel terremoto), La danza delle ore o stagioni (presentato alla Esposizione nazionaledi Torino del 1884: catal., ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] di arabi conservati alla Galleria dell'Accademiadi Belle Arti di ), Danza del ventre, Preghiera araba, Madame Chrisanthème (esposto alla Promotrice di Napoli Galleria nazionaledi Roma e nei suoi ritratti, che riprendono la impostazione ed il tono di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...