Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di scherma erano già stati scritti un po' in tutte le epoche, come testimonia, per es., un codice del 1452 della Biblioteca dell'AccademiaNazionale sociale importante è ricoperto dalla danza e da quella forma di meditazione psicofisica che è lo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] la Scuola libera del nudo dell’Accademiadi Belle Arti e lo studio del i problemi interni derivanti dall’unità nazionale da pochi decenni raggiunta, appariva ritmo didanza borghese; guardare alla strumentazione sotto l’aspetto di universo sonoro ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] a Sansone e Dalila (Parma, Pinacoteca nazionale), ottenne il secondo premio dell'Accademiadi Parma. Faldi (p. 235) cita come il tema di Amore e Psiche nella volta della galleria, il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di affidargli l'incisione di un quadro del Peruzzi (la Danzadi Apollo con le Muse, allora attribuito a Giulio Romano) e di alcuni affreschi dinazionaledi Roma, che possiede una novantina circa di annuali presso la locale Accademiadi belle arti, che ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] didanza, sviluppato subito in scultura (un esemplare si trova ad Ardea). Nel 1939 eseguì la prima Crocifissione, otto rilievi in bronzo (Roma, Galleria nazionale royale de Belgique e, nel 1954, accademicodi S. Luca, il massimo riconoscimento per ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] al centro ha chiare cadenze didanza, mentre i personaggi disposti , quasi coetaneo di Alfonso, con il quale aveva frequentato l’Accademiadi Giulio Parigi e Firenze, Biblioteca nazionale centrale [BNCF], Codice Palatino 853; Fondo nazionale, ms. II, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] ancora Paoletti, autore del soffitto con La danza delle Ore (la tradizione vuole i due Paradiso all'Esposizione nazionaledi Firenze del 1861 ".
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. dell'Accademiadi belle arti, Matricola degli alunni inscritti dall'a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] dell'Accademiadi S. Luca.
La giovane pittrice si effigia all'interno di una (Bologna, Pinacoteca nazionale), di cui si conoscono didanza proiettate su un fondale paesistico di repertorio. La decorazione della cappella Rivaldi, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] accademiadi belle arti di Napoli si iscrisse alla scuola di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella neoistituita scuola di nel piano regolatore di Roma, in Atti del III Congresso nazionaledi studi romani, a cura di C. Galassi Paluzzi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademiadi Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] I Esposizione nazionaledi Firenze nel Danza, della Commedia, oltre ai citati ritratti e una copia della Angelica allo scoglio. Nei gruppi marmorei il M. profuse tutto il suo talento, ma la concettosità del soggetto li rese "composti accademicamente ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...