STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] o del parco nazionaledi Shenandoah.
Anche il Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano concludere senza ricordare l'importanza di alcune collaborazioni tra il teatro e la musica e/o la danza (R. Wilson e Ph. ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] Corsa dei Barberi (1935, Roma, Sala palatina dell'Accademiadidanza) ha causato non pochi problemi alla conservazione dell'opera Burri nel Grande Rosso del 1964, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma: la plastica rossa, panneggiata su un ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] didanza pirrica; Dedalo.
Per l'età romana, le ricerche di maggiore respiro hanno riguardato le ville di dell'Accademiadi Scienze Lettere e Arti di 'architettura normanna, in Rivista dell'Istituto nazionaledi Archeologia e Storia dell'arte, s. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...]
E. Garay (1849-1903), abile accademico e affermato ritrattista della borghesia che si di Bogotá, chiamato La Candelaria. Nel campo del riuso di edifici antichi segnaliamo l'opera di Mosseri, Sanabria, Franco e Marciales sulla Biblioteca Nazionaledi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Accademia delle Scienze, istituita nel 1972, e da vari centri e istituti didi unione e di gioia nei molteplici colori dei costumi di tutte le regioni, nel movimento didanza (1981) sul frontone del Museo di storia nazionale a Tirana. Si devono ancora ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sua funzione cosmica. Egli infatti danza all'interno del cerchio di fuoco dell'universo; un piede presso il Museo Nazionaledi Corea di Seul. Realizzata a g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] nel 1721 ricoprì il ruolo di principe dell'Accademia Clementina.
Negli ultimi anni dipinse, tra l'altro, il Trionfo di David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi di Monza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionaledi Bologna. Per tre ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Pietro che rinnega Cristo all'Accademiadi Venezia.
A Roma deve aver di esecuzione: tra essi un ritratto di Donna ed uno di Uomo alla Galleria Nazionaledi Londra e una Dama in profilo nella Galleria di Vienna.
Non molto lontana nel tempo la pala di ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] di Belle Arti; cfr. Baccheschi, 1983), alla mostra della British Institution Ragazza fiorentina (catal., n. 385) e nello stesso anno alla Royal Society due quadri: Riposo dopo la danzanazionaledi belle arti di dell'Accademia ligustica di belle arti ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] del mare, gesso (ora perduto, era nell'Accademiadi Carrara; documentato solo in fotografia: v. Matthiae, 1979, ill. p. 119), che gli valse nell'anno 1905 la vincita del pensionato artistico nazionaledi quattro anni a Roma, nei Lavoratoridelle Alpi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...