TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] insegnò storia del teatro lirico presso la scuola di perfezionamento del teatro dell’Opera di Roma e successivamente fu il primo docente di storia della danza all’Accademianazionaledidanza nella stessa città. In questi anni iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’indipendenza, nel 1837 fu fondata ad Atene l’AccademiaNazionaledi Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana musica, con cui si indicava l’unione tra musica, poesia e danza, deriva dal vocabolo greco musikè, cioè ‘arte delle Muse’, le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oltre 7000 documenti sonori, è quello degli Archivi di etnomusicologia dell'Accademianazionaledi S. Cecilia di Roma, già Centro nazionaledi studi di musica popolare fondato nel 1948 sotto gli auspici della stessa Accademia e della RAI con lo scopo ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] della danza iberica di ieri e di oggi: Laura Santelmo, attualmente direttrice di una accademiadidanza a Parigi nazionaledidanza a Roma (1940), oggi fiorentissima, a cui s'è aggiunto dal 1947 un corso di perfezionamento per maestre didanza e di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] i chiaroscuri di Mosè e delle Virtù teologali, tornando malvolentieri all’esecuzione della Danza delle ore pp. ix s.; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L’AccademiaNazionaledi San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. 263 s.; R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] in diatribe teologiche, contaminate d’incipiente nazionalismo (massimi esponenti, nel sec. 16 III fonda, sul modello francese, l’Accademiadi Svezia. Scrive egli stesso e, Ekman (Häxringarna «Danzadi streghe», 1974; Stad ai ljus «Città di luce», 1983 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di genere, di paesaggio, di ritratto. La tradizione accademica si arricchì di accenti romantici; notevoli le figure didanza: l’antica trepak, l’ucraina gopak, la perepljas, una gara didanza F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] artistica; oltre alla consueta formazione nell’accademiadi Copenaghen, gli artisti studiano in città europee e, dalla seconda metà del 20° sec., americane. S. Gudmundsson, valente ritrattista, fonda il Museo Nazionale d’I., il paesaggista T.B ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] , sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. dei Lincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademicanazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a. sono private, vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] contestato durante il regime di Ceauşescu, è stato poi chiamato a dirigere l’Accademiadi Bucarest. Mentre lo sperimentalismo calus, danza rituale per festeggiare il ritorno dell’estate. Danzanazionale è la hora, ballo in tondo forse di origine ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...